Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica, che riduce la suscettibilità dei tessuti corporei all'insulina. Il sintomo principale che caratterizza questa malattia è una violazione del metabolismo dei carboidrati e un aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
Oggi il diabete di tipo 2 è considerato una delle malattie più comuni del sistema endocrino. Nei paesi sviluppati, la percentuale di persone con diabete di tipo 2 è superiore al 5% della popolazione totale del paese. Questo è un numero sufficientemente ampio e quindi, per diversi decenni, gli esperti hanno studiato questa malattia e le sue cause.
Con questo tipo di malattia, le cellule del corpo non assorbono il glucosio, che è necessario per la loro attività vitale e il normale funzionamento. A differenza del diabete di tipo 1, il pancreas produce insulina, ma non reagisce con il corpo a livello cellulare.
Attualmente, i medici e gli scienziati non possono nominare esattamente il motivo che ha causato una tale reazione all'insulina. Durante la ricerca, hanno identificato una serie di fattori che aumentano il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Tra loro ci sono:
Il rilevamento della malattia nelle sue fasi iniziali contribuirà ad evitare un lungo trattamento e l'assunzione di grandi quantità di medicinali. Tuttavia, è abbastanza problematico riconoscere il diabete di tipo 2 nella fase iniziale. Per diversi anni, il diabete non può manifestarsi, è il diabete nascosto. Nella maggior parte dei casi, i pazienti ne avvertono i sintomi dopo diversi anni di malattia, quando inizia a progredire. I principali sintomi della malattia sono:
Molto spesso, una persona può non essere consapevole della presenza di una tale malattia. Nella maggior parte dei casi, vengono rilevati livelli elevati di zucchero nel sangue quando si trattano altre malattie o quando si eseguono esami del sangue e delle urine. Se si sospetta un aumento del livello di glucosio nel sangue, è necessario consultare un endocrinologo e controllare il livello di insulina. È lui che secondo i risultati della diagnosi determinerà la presenza della malattia e la sua gravità.
La presenza di livelli elevati di zucchero nel corpo è determinata dai test seguenti:
Ci sono tre gradi di sviluppo del diabete di tipo 2:
Per gravità, il diabete mellito è diviso in tre fasi: lieve, moderata, grave, trattamento di ciascun individuo.
Nella fase lieve della malattia, il tasso di glucosio nel sangue non supera i 10 mmol / l. Lo zucchero nelle urine è completamente assente. Non ci sono sintomi evidenti di diabete, l'uso di insulina non è indicato.
La fase intermedia della malattia è caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi del diabete mellito: secchezza delle fauci, sete, costante sensazione di fame, perdita di peso o un insieme di esso. Il livello di glucosio è superiore a 10 mmol / l. Quando si analizza lo zucchero delle urine viene rilevato.
Nella fase grave della malattia, tutti i processi nel corpo umano sono interrotti. Lo zucchero è definito sia nel sangue che nelle urine e l'insulina è un trattamento indispensabile a lungo termine. I principali segni di diabete si aggiungono alla violazione dei sistemi vascolari e neurologici. Il paziente può cadere in un coma diabetico dalla dibeta del secondo tuffo.
Dopo aver consultato e diagnosticato il livello di zucchero, l'endocrinologo prescriverà il trattamento appropriato. Se si tratta di un trattamento per malattia lieve e moderata, un esercizio moderato, una dieta e una maggiore attività saranno un metodo efficace per combattere il diabete.
Il trattamento del diabete di secondo tipo come effetto delle attività sportive consiste nell'aumentare il livello di sensibilità al glucosio, riducendo il peso corporeo e riducendo il rischio di possibili complicanze. Basta fare sport ogni giorno per 30 minuti per notare le dinamiche positive nella lotta contro i segni del diabete, e puoi senza insulina. Questo può essere il nuoto, l'esercizio aerobico o il ciclismo.
La dieta è parte integrante del trattamento del diabete di tipo 2. Il paziente non deve rifiutare tutti i prodotti e perdere peso urgentemente. La perdita di peso dovrebbe verificarsi gradualmente. La perdita di peso dovrebbe essere di circa 500 grammi a settimana. Il menu per ogni persona è sviluppato individualmente, in base alla gravità del diabete mellito, al peso corporeo e alle patologie associate. Tuttavia, ci sono diverse regole a cui tutti i pazienti devono attenersi.
Eliminare completamente dalla dieta dolci, pane bianco e frutta ad alto contenuto di zucchero, con diabete di tipo 2.
I pasti dovrebbero essere assunti in piccole porzioni 4-6 volte al giorno.
Durante il giorno, consuma una grande quantità di verdure ed erbe. L'eccezione è la patata. La sua tariffa giornaliera non supera i 200 grammi.
È consentito consumare non più di 300 grammi di frutta non dolce al giorno, al fine di non aggiungere insulina, tra questi prodotti ci possono essere esotici, ma è possibile scoprire che tipo di frutta è.
Le bevande sono consentite tè verde e nero, succhi naturali con basso contenuto di zucchero, non caffè forte.
Nella fase iniziale della malattia, il medico non può prescrivere farmaci. La dieta e l'esercizio fisico possono ridurre il contenuto di zuccheri nel corpo, normalizzare lo scambio di carbonio e migliorare il funzionamento del fegato, oltre all'uso di insulina.
Se la malattia si trova in una fase più grave, il trattamento presuppone che vengano prescritti farmaci appropriati. Per ottenere l'effetto, è sufficiente assumere 1 compressa durante il giorno. Spesso, per ottenere il miglior risultato, un medico può combinare diversi farmaci antidiabetici e l'uso di insulina.
In alcuni pazienti, i farmaci regolari e l'insulina creano dipendenza e la loro efficacia diminuisce. Solo in questi casi è possibile trasferire pazienti con diabete di tipo 2 all'uso di insulina. Questa può essere una misura temporanea, nel periodo di esacerbazione della malattia, oppure può essere usata come medicina principale per regolare il livello di glucosio nel corpo.
Come tutte le malattie, il diabete di tipo 2 è più facile da prevenire che da curare. Anche quando si usa il trattamento con insulina è lungo. Per fare questo, è sufficiente mantenere il peso nella norma, evitare il consumo eccessivo di dolci, alcool, più tempo da dedicare allo sport, così come la consultazione obbligatoria con un medico se si sospetta questa malattia.
Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia endocrina in cui vi è un costante aumento del glucosio nel sangue.
La malattia è caratterizzata da una ridotta sensibilità delle cellule e dei tessuti all'insulina, prodotta dalle cellule pancreatiche. Questo è il tipo più comune di diabete.
Perché si verifica il diabete di tipo 2 e che cos'è? La malattia si manifesta con l'insulino-resistenza (l'assenza della risposta del corpo all'insulina). Negli ammalati, la produzione di insulina continua, ma non interagisce con le cellule del corpo e non accelera l'assorbimento di glucosio dal sangue.
I medici non hanno identificato le cause dettagliate della malattia, ma secondo la ricerca attuale, il diabete di tipo 2 può manifestarsi con una variazione del volume cellulare o della sensibilità del recettore all'insulina.
I fattori di rischio per il diabete di tipo 2 sono:
I principali fattori che influenzano la resistenza del tessuto ad insulina includono gli effetti degli ormoni della crescita a pubertà, razza, genere (una maggiore tendenza a sviluppare la malattia è osservata nelle donne), l'obesità.
Dopo un pasto, il livello di zucchero nel sangue aumenta e il pancreas non può produrre insulina, che si svolge su uno sfondo di elevati livelli di glucosio.
Di conseguenza, la sensibilità della parete cellulare, che è responsabile del riconoscimento dell'ormone, diminuisce. Allo stesso tempo, anche se l'ormone penetra nella cellula, non si verifica un effetto naturale. È questa condizione che viene chiamata insulino-resistenza quando la cellula è resistente all'insulina.
Nella maggior parte dei casi, il diabete mellito di tipo 2 non presenta sintomi pronunciati e la diagnosi può essere stabilita solo con uno studio di laboratorio pianificato a stomaco vuoto.
Di norma, lo sviluppo del diabete di tipo 2 inizia nelle persone di età superiore a 40 anni, in quelli che sono obesi, hanno la pressione alta e altre manifestazioni nel corpo delle sindromi metaboliche.
I sintomi specifici sono espressi in quanto segue:
Un paziente può non essere a conoscenza della sua malattia per molto tempo. Sente una leggera bocca secca, sete, prurito, a volte la malattia può manifestarsi come infiammazione pustolare della pelle e delle mucose, mughetto, malattie gengivali, perdita dei denti, diminuzione della vista. Ciò è spiegato dal fatto che lo zucchero, non catturato nelle cellule, entra nelle pareti dei vasi sanguigni o attraverso i pori della pelle. E su batteri e funghi zuccherini si riproducono bene.
Il principale pericolo del diabete di tipo 2 è una violazione del metabolismo lipidico, che causa inevitabilmente una violazione del metabolismo del glucosio. Nell'80% dei casi, il diabete mellito di tipo 2 sviluppa cardiopatia coronarica e altre malattie associate al blocco del lume dei vasi con placche aterosclerotiche.
Inoltre, il diabete di tipo 2 in forme gravi contribuisce allo sviluppo di malattie renali, diminuisce l'acuità visiva, peggiora la capacità riparativa della pelle, che riduce significativamente la qualità della vita.
Il diabete di tipo 2 può presentarsi con diverse opzioni di gravità:
Se il livello di zucchero nel sangue del paziente è leggermente più alto del normale, ma non c'è tendenza alle complicanze, allora questa condizione è considerata come compensata, cioè il corpo può ancora far fronte al disturbo del metabolismo dei carboidrati.
In una persona sana, il livello normale di zucchero è di circa 3,5-5,5 mmol / l. Dopo 2 ore dopo aver mangiato, è in grado di salire a 7-7,8 mmol / l.
Per diagnosticare il diabete eseguire i seguenti studi:
Quando è stato diagnosticato il diabete di tipo 2, il trattamento inizia con una dieta e un esercizio moderato. Nelle fasi iniziali del diabete, anche una leggera perdita di peso aiuta a normalizzare il metabolismo dei carboidrati del corpo e a ridurre la sintesi del glucosio nel fegato. Per il trattamento delle fasi successive vengono utilizzati vari farmaci.
Poiché la maggior parte dei pazienti con diabete di tipo 2 sono obesi, una corretta alimentazione dovrebbe mirare a ridurre il peso corporeo e prevenire le complicazioni tardive, in particolare l'aterosclerosi.
Una dieta ipocalorica è necessaria per tutti i pazienti con eccesso di massa corporea (BMI 25-29 kg / m2) o obesità (BMI> 30 kg / m2).
I farmaci che riducono lo zucchero sono utilizzati per stimolare le cellule a produrre insulina aggiuntiva, oltre a raggiungere la concentrazione richiesta nel plasma sanguigno. La selezione di farmaci è effettuata rigorosamente dal dottore.
I farmaci antidiabetici più comuni:
Il trattamento farmacologico inizia con la monoterapia (prendendo 1 farmaco), e quindi diventa una combinazione, cioè, l'uso simultaneo di 2 o più farmaci ipoglicemizzanti. Se i farmaci di cui sopra perdono la loro efficacia, allora devi passare all'uso di insulina.
Il trattamento per il diabete di tipo 2 inizia con una dieta basata sui seguenti principi:
Prodotti che dovrebbero essere esclusi o, se possibile, limitati:
Una dose di fibra per i diabetici lascia 35-40 grammi al giorno, ed è auspicabile che il 51% delle fibre alimentari sia costituito da verdure, 40% di cereali e 9% di bacche, frutta, funghi.
Menu diabetico campione al giorno:
Queste raccomandazioni sono generali, poiché ogni paziente dovrebbe avere il proprio approccio.
Le regole di base che un paziente diabetico dovrebbe adottare:
Inoltre, sbarazzarsi di chili in più normalizza la salute nelle persone con diabete di tipo 2:
Dovresti misurare te stesso regolarmente i livelli di zucchero nel sangue. Quando il livello di zucchero è noto, l'approccio al trattamento del diabete può essere regolato se lo zucchero nel sangue non è normale.
Sotto il diabete mellito (DM) del secondo tipo, i medici implicano di solito il tipo metabolico della malattia, derivante dalla violazione della reciproca interazione dell'insulina con le cellule dei tessuti. L'insulino-resistenza dei tessuti è accompagnata da iperglicemia e da una serie di sintomi caratteristici. Secondo le statistiche, è il diabete di tipo 2 che colpisce la maggior parte delle persone (fino al 90%) a cui è stato diagnosticato questo tipo di diagnosi generale. Diamo un'occhiata alle cause di questa malattia insieme, consideriamo i sintomi del diabete, i metodi di diagnosi e di cura.
Un certo numero di segni esterni di diabete erano noti durante i tempi del grande impero romano. Quindi la malattia è stata attribuita al problema dell'incontinenza idrica da parte dell'organismo. Solo nel 20 ° secolo, scienziati e medici si avvicinarono alla comprensione dell'essenza del problema: una violazione del metabolismo dei carboidrati. Per la prima volta il postulato dell'esistenza del secondo tipo di diabete mellito fu G. P. Himsworth alla fine degli anni '40 del XX secolo - fu allora che posero le basi della terapia di supporto classica, che sono rilevanti fino ad oggi, perché, nonostante lo sviluppo attivo del settore della ricerca della scienza medica, non sono stati ancora trovati meccanismi di lavoro più efficaci per contrastare il diabete.
In contrasto con il diabete di tipo 1 con la sua insufficienza di produzione di insulina, in caso di una malattia del secondo tipo di ormone è assegnato abbastanza, spesso perfino sopra la norma, ma praticamente non abbassa la glicemia, perché le cellule dei tessuti la percepiscono male. Tuttavia, nel tempo, la funzione delle isole di Langerans, che producono in modo eccessivo l'insulina, diminuisce gradualmente e aumenta il rischio di diabete dal secondo al primo.
La medicina moderna afferma che il diabete di tipo 2 è causato da una combinazione di fattori genetici e di vita, con la stragrande maggioranza dei casi di questa malattia che viene rilevata nelle persone in sovrappeso e affette da obesità.
Le cause classiche del diabete di tipo 2, dati i fattori sopra citati, sono:
I classici sintomi del diabete di tipo 2 sono considerati:
In assenza di una terapia adeguata e della transizione del diabete di tipo 2 alla fase severa con l'insorgenza di ulteriori complicazioni, il paziente può mostrare edema nella parte facciale, un significativo aumento della pressione, percezione visiva disturbata, dolore cardiaco ed emicrania, parziale intorpidimento delle estremità, manifestazioni neurologiche negative.
Il metodo di base per diagnosticare il diabete di tipo 2 è il test della glicemia. È fatto a stomaco vuoto al mattino - 12 ore prima del test, è necessario abbandonare l'uso di cibo, alcol, tabacco, non impegnarsi in uno sforzo fisico e fisico intenso, non prendere medicine ed essere relativamente sani. Malattie croniche nella fase acuta, così come infezioni e altri problemi possono distorcere i risultati dello studio. Se l'analisi mostra che il livello di glucosio nel sangue è compreso tra 5,5 e 7 mmol / l, il paziente ha problemi di insulino-resistenza e, di conseguenza, esiste una sindrome pre-diabetica. A valori superiori a 7 mmol / l, la probabilità della presenza di diabete è elevata, naturalmente, se le raccomandazioni primarie vengono seguite prima del test.
Come supplemento all'analisi di cui sopra, viene effettuato uno stress test - immediatamente dopo aver dato il sangue a stomaco vuoto, una dose di settantacinque grammi di glucosio viene somministrata al paziente e il sangue viene prelevato per l'analisi con uno studio dei suoi valori di picco per due ore ogni 30 minuti. Con tassi nell'intervallo di 7,8-11 mmol / l, il medico può diagnosticare il prediabete. Sopra 11 mmol / l - la probabilità di diabete è alta.
In alternativa al metodo di base, il paziente può sottoporsi a un esame del sangue per emoglobina glicata - costa molto di più, ma è più preciso e praticamente non dipende da fattori esterni, come assunzione di cibo / medicinali, esercizio fisico, ecc. Il risultato nel range del 5,7-6,5% è sospettato di diabete. Valori superiori al 6,5% confermano la presenza di diabete in un paziente.
Oltre ai test principali, il medico conduce una diagnosi sintomatica differenziale del paziente (presenza di polidipsia / poliuria e altri segni), ed inoltre dovrebbe escludere varie patologie di uno spettro diverso che causano iperglicemia (ecografia, ECG, test di Rehberg, ecografia, capillaroscopia, esame del fondo e sangue dell'elettrolito ).
Se la diagnosi principale di diabete mellito è confermata, il tipo di malattia viene rilevato dal medico - vengono controllate prima le sottospecie aggiuntive (gestazionale, secondaria, ecc.) E, in caso contrario, viene eseguito un test del peptide C che indica forme metaboliche o autoimmuni di diabete.
La medicina moderna non sa come curare completamente il diabete mellito di tipo 2. Tutte le principali misure aggiuntive adottate sono finalizzate alla normalizzazione del metabolismo dei carboidrati, alla prevenzione di un ulteriore sviluppo della malattia e alla prevenzione delle complicanze che si verificano sullo sfondo del diabete.
Di seguito sono elencate le ricette diabetiche più famose e sicure per il corpo della medicina tradizionale, che aiuteranno a ripristinare il normale metabolismo dei carboidrati e a ridurre l'eccesso di peso. Tuttavia, il loro uso è necessario per coordinarsi con il medico!
Come accennato in precedenza, la dieta è il principale meccanismo di terapia per il diabete di tipo 2. È particolarmente importante in caso di obesità concomitante, come il principale fattore negativo che provoca la resistenza all'insulina nei tessuti. Nonostante il fatto che la dietetica classica del XX secolo abbia sempre raccomandato una dieta bilanciata ed equilibrata per il diabete di tipo 2, i medici moderni sono inclini a cibi a basso contenuto di carboidrati, che non solo riduce la quantità di glucosio nel corpo, ma aiuta anche a combattere rapidamente ed efficacemente l'obesità. Sì, è più severo, tuttavia, e il risultato è decisamente migliore rispetto al "Tavolo 9" retrò, che ci è venuto dagli anni '70 del secolo scorso!
Il sistema di nutrizione a basso contenuto di carboidrati implica la completa eliminazione dei carboidrati cosiddetti "veloci", che vengono attivamente trasformati in glucosio e, se non vengono consumati nel grasso. In questo caso, l'attenzione principale è sugli alimenti proteici.
Tutti i tipi di carne, funghi, uova, verdure (esclusi fagioli, piselli, patate, mais, fagioli, lenticchie e olive e olive nere), noci con semi, latticini a basso contenuto di grassi, grano saraceno e riso nero / marrone di solito contribuiscono alla lista dei classici prodotti consentiti. così come una piccola quantità di frutta (escluse le uve con banane).
Dolci e pasticcini, zucchero, pane in qualsiasi forma, carni affumicate, sottoprodotti, salsicce con salsicce, succo con composte e altre bevande dolci, alcool, maionese con ketchup e salse (grassi), nonché contorni a base di amido - pasta, patate, riso bianco classico, ecc.
I restanti tipi di prodotti non indicati sopra possono essere consumati in piccole quantità, tenendo conto del contenuto calorico e di altri parametri in base alle tabelle speciali delle unità di pane.
Si consiglia di cucinare per un paio o cuocere i piatti nel forno, in casi estremi utilizzare un fornello lento. Friggendo - con una minima quantità di olio vegetale, cerca di utilizzare la stessa crema di origine animale. È necessario mangiare frazionalmente, rompendo la razione giornaliera almeno quattro volte.
Ti offriamo un menu standardizzato per 7 giorni. I pasti separati possono essere cambiati all'interno dei gruppi consentiti e tenendo conto delle dimensioni della porzione / del contenuto calorico.
Circa il 90% di tutti i casi di diabete si verificano nel diabete di tipo 2. A differenza del diabete di tipo 1, che è caratterizzato da una completa cessazione della produzione di insulina, nel diabete di tipo 2, l'ormone pancreatico viene prodotto, ma viene usato in modo scorretto dal corpo. La malattia colpisce la capacità di processare il glucosio, porta a iperglicemia e provoca una serie di complicanze. Vi diciamo cos'altro avete bisogno di sapere sul diabete, le sue cause, il trattamento e la prevenzione.
Il pancreas di una persona sana produce l'insulina ormonale. Converte il glucosio derivato dal cibo in energia che alimenta cellule e tessuti. Tuttavia, nel diabete mellito di tipo 2, le cellule usano l'insulina in modo diverso da come dovrebbero. Questa condizione è chiamata resistenza all'insulina.
Innanzitutto, il pancreas produce più insulina per rilasciare glucosio alle cellule. Ma l'aumentata secrezione dell'ormone impoverisce le cellule del pancreas, lo zucchero si accumula nel sangue e si sviluppa l'iperglicemia - il principale sintomo clinico del diabete mellito, in cui il contenuto di glucosio nel siero del sangue supera la norma di 3,3 - 5,5 mmol / l.
Complicanze a lungo termine dell'iperglicemia: malattie cardiache, ictus, retinopatia diabetica, cecità, insufficienza renale, disturbi circolatori e sensibilità agli arti.
Il diabete di tipo 2 ha diversi fattori di rischio. Tra loro ci sono:
Gli scienziati hanno descritto più di 100 geni associati al rischio di sviluppare resistenza all'insulina, obesità, disturbi del metabolismo lipidico e glucosio. Studi su gemelli e famiglie numerose hanno dimostrato che se uno dei genitori ha il diabete di tipo 2, il rischio di sviluppare la malattia in un bambino è del 35-39%; se entrambi i genitori sono malati, il rischio sale al 60-70%. Nei gemelli monozigoti, il diabete mellito di tipo 2 si sviluppa simultaneamente nel 58-65% dei casi e in eterozigote nel 16-30%.
L'eccesso di peso può causare resistenza all'insulina. Ciò è particolarmente vero per l'obesità addominale, quando il grasso si deposita intorno alla vita. Il numero schiacciante (60-80%) dei pazienti con diabete di tipo 2 è sovrappeso (BMI superiore a 25 kg / m2).
Il meccanismo del diabete nei pazienti obesi è stato ben studiato. Un eccesso di tessuto adiposo aumenta la quantità di acidi grassi liberi (FFA) nel corpo. L'FFA è una delle principali fonti di energia nel corpo, ma il loro accumulo nel sangue porta allo sviluppo di iperinsluinemia e insulino-resistenza. Gli FFA sono anche tossici per le cellule beta del pancreas e riducono la sua attività secretoria. Ecco perché per la diagnosi precoce del diabete mellito di tipo 2 che utilizza l'analisi del plasma per il contenuto di FFA: un eccesso di questi acidi indica tolleranza al glucosio anche prima dello sviluppo dell'iperglicemia a digiuno.
Alcuni tessuti del corpo hanno bisogno di un flusso costante di glucosio. Ma se una persona non mangia per un lungo periodo (6-10 ore), la fornitura di zucchero nel sangue si esaurisce. Quindi il fegato è coinvolto nel lavoro, sintetizzando il glucosio da sostanze non contenenti carboidrati. Dopo che una persona mangia, il livello di zucchero nel sangue aumenta, l'attività epatica rallenta e salva il glucosio per un uso successivo. Ma il fegato di alcune persone non lo fa, continuando a produrre zucchero. Tali processi si sviluppano spesso con cirrosi, emocromatosi e così via.
Uno dei sinonimi del termine "sindrome metabolica" è la sindrome da insulino-resistenza. È caratterizzato da un aumento della massa di grasso viscerale, deficit di carboidrati, metabolismo lipidico e purinico, sviluppo di ipertensione arteriosa. Questa patologia si sviluppa sullo sfondo di ipertensione, cardiopatia ischemica, sindrome dell'ovaio policistico, disturbi metabolici dell'acido urico e disturbi ormonali, menopausa.
Le cellule beta producono l'insulina ormonale nel pancreas. Il loro danno organico e funzionale è una causa significativa del diabete.
Esistono numerosi farmaci associati allo sviluppo del diabete di tipo 2: glucocorticoidi (ormoni della corteccia surrenale), tiazidi (diuretici), beta-bloccanti (usati per il trattamento di aritmie, ipertensione, prevenzione dell'infarto miocardico), antipsicotici atipici (antipsicotici), statine (farmaci anti-colesterolo).
Il diabete di tipo 2 si sviluppa lentamente, perché è facile perdere i suoi primi sintomi. Includono:
Con il progredire della malattia, i sintomi diventano più gravi e potenzialmente pericolosi. Se i livelli di zucchero nel sangue sono alti da molto tempo, possono includere:
Il diabete ha un potente effetto sul cuore. Nelle donne con diabete di tipo 2, il rischio di infarto è raddoppiato e il rischio di insufficienza cardiaca aumenta di quattro volte. Il diabete può anche portare a complicazioni durante la gravidanza: malattie infiammatorie delle vie urinarie, tossicosi tardive, polidramnios, aborto.
Il fumo, l'obesità, l'ipertensione, l'abuso di alcool e la mancanza di esercizio fisico regolare possono aggravare il diabete di tipo 2. Se un paziente ha scarso controllo dello zucchero e rifiuta di cambiare il suo stile di vita, può sviluppare le seguenti complicazioni:
L'analisi del plasma a digiuno e il test di tolleranza al glucosio aiuteranno a diagnosticare il diabete di tipo 2.
Importante: non è possibile diagnosticare il diabete sulla base di una singola analisi e dell'assenza di sintomi clinici. A volte l'iperglicemia può svilupparsi di fronte a infezioni, traumi o stress. Per confermare la diagnosi, vengono effettuati sempre diversi test in diversi momenti della giornata, a stomaco vuoto e dopo i pasti.
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 possono mantenere una buona salute e prestazioni fino ad un'età molto avanzata. La condizione principale non è violare i 4 principi del trattamento del diabete:
Contrariamente alla credenza popolare, non esiste una dieta speciale per il diabete. Ma è importante per i pazienti introdurre cibi ricchi di fibre e poveri di grassi nella loro dieta. Si consiglia di concentrarsi su frutta, verdura e cereali integrali, mangiare meno carne rossa, rinunciare a carboidrati e dolci raffinati. Gli alimenti a basso indice glicemico saranno utili: proteggeranno il paziente dai salti di glucosio.
Un medico ti aiuterà a preparare un piano nutrizionale, ti insegnerà come controllare l'assunzione di carboidrati e stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
L'esercizio fisico moderato è benefico per tutti e i diabetici non fanno eccezione. Camminare, nuotare, andare in bicicletta o yoga contribuirà a ridurre il peso e i livelli di zucchero nel sangue.
È importante! Prima di iniziare un allenamento, si raccomanda di controllare i livelli di zucchero nel sangue. Se è troppo basso, dovresti mangiare.
Si consiglia ai pazienti diabetici di controllare i loro livelli di zucchero nel sangue più volte al giorno. Un controllo attento è l'unico modo per evitare attacchi di iper- e ipoglicemia.
Alcune persone con diabete di tipo 2 possono normalizzare i loro livelli di zucchero nel sangue con la dieta e l'esercizio fisico, mentre altri hanno bisogno di farmaci o di terapia insulinica. Un medico è sempre impegnato nella selezione dei farmaci: può combinare farmaci di classi diverse in modo da poter controllare i livelli di zucchero in molti modi diversi.
A partire da un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue, il diabete acquisisce un quadro dettagliato della malattia, in cui i cambiamenti patologici interessano quasi tutti gli organi. Nel diabete mellito, il metabolismo del più importante substrato energetico per le cellule del corpo, il glucosio (o lo zucchero), soffre.
Questa sostanza una persona riceve dal cibo. Il sangue quindi lo consegna alle cellule. I principali consumatori di glucosio sono il cervello, il fegato, il tessuto adiposo, i muscoli. Per entrare nelle cellule, il glucosio ha bisogno di insulina - un ormone.
L'eccezione a questa regola sono i neuroni nel cervello. Lo zucchero li entra senza la partecipazione di questo ormone attraverso canali di trasporto speciali.
Secondo l'ICD-10, il diabete mellito di tipo 2 appartiene alla quarta classe - malattie del sistema endocrino e disturbi metabolici. La malattia è codificata con E11.
L'insulina è prodotta da speciali cellule pancreatiche (cellule beta endocrine). Nel diabete di tipo 1 si osserva una diminuzione assoluta dell'insulina, cioè non è affatto sintetizzato.
Per il secondo tipo è caratterizzato da una relativa mancanza di questo ormone. Ciò significa che all'inizio della malattia, le cellule beta possono produrre una quantità normale (anche elevata) di insulina, ma poi la loro riserva compensativa diminuisce.
Pertanto, il lavoro di "pompare" zucchero nella cella non viene eseguito completamente. Lo zucchero in eccesso rimane nel sangue. E poiché il corpo non fornisce nulla di "extra" nel metabolismo, un eccesso di glucosio inizia a "zuccherare" le strutture proteiche, come il rivestimento interno dei vasi sanguigni e del tessuto nervoso, che influisce negativamente sul loro funzionamento.
Questo "zucchero" (o scientificamente - glicazione) è il principale fattore nello sviluppo delle complicanze.
Al centro del diabete di tipo 2 è compromessa la sensibilità all'insulina. Anche con il suo alto livello osservato all'inizio della malattia, si osserva un'iperglicemia. Di regola, è associato a difetti nei recettori cellulari. Di solito, questa condizione si osserva nell'obesità o nei difetti genetici.
Nel corso del tempo, c'è un esaurimento funzionale del pancreas, che non può produrre ormoni per molto tempo. In questa fase, il diabete di tipo 2 si trasforma in un sottotipo insulino-dipendente, vale a dire i farmaci compressi per ridurre il livello di glucosio non sono più possibili. In questi casi è necessaria una somministrazione regolare di insulina.
Il diabete è una malattia con patogenesi complessa (il meccanismo della formazione del processo patologico). La ragione per il "lavoro di scarsa qualità" dell'insulina, come menzionato sopra, non è nell'ormone stesso, ma nella scarsa suscettibilità all'insulina delle cellule. Questa condizione è chiamata resistenza all'insulina.
È caratterizzato dalla presenza di insulina, ma le cellule che consumano glucosio non reagiscono o reagiscono in modo imprevedibile e insufficiente.
L'obesità nel diabete di tipo 2 crea condizioni in cui la normale quantità di insulina non è semplicemente sufficiente per "mantenere" tutte le cellule di grasso. Inoltre, gli adipociti (cellule adipose) sintetizzano in modo indipendente i fattori controinsulari che aumentano ulteriormente il livello di glucosio nel sangue.
Un altro fattore patogenetico di aumento dello zucchero nel secondo tipo di malattia è la mancanza di produzione di insulina subito dopo aver mangiato. Ciò porta ad un aumento critico del glucosio, che danneggia i vasi sanguigni.
In futuro, l'iperglicemia si osserva anche senza riguardo al cibo. Tutto ciò crea i presupposti per la graduale estinzione dell'attività funzionale delle cellule beta. Di conseguenza, i livelli di insulina diminuiscono drasticamente, fino alla completa assenza, quando appare la domanda di insulina.
La medicina moderna identifica i fattori del rischio diabetico:
Al livello attuale di sviluppo della medicina, il diabete di tipo 2 non è considerato una malattia ereditaria, ma una "malattia dello stile di vita". Anche in presenza di ereditarietà gravata, questo disturbo di carboidrati non si sviluppa se una persona:
I sintomi del diabete di tipo 2 non sono specifici. Di solito il loro aspetto non viene notato, perché la persona non sperimenta un disagio significativo nell'essere.
Tuttavia, conoscendoli, è possibile consultare immediatamente un medico e determinare la concentrazione di glucosio nel sangue. Questa sarà la chiave per il successo del risarcimento per il diabete e la riduzione del rischio di complicanze.
Le principali manifestazioni di questa patologia sono:
Scarsa capacità di guarigione delle ferite, foruncolosi (pustole sulla pelle), infezioni fungine, impotenza - questi sono indicatori frequenti e importanti della presenza di diabete. La malattia è anche la prima volta che può essere rilevata solo in ospedale per un infarto o ictus. Questo indica lo sviluppo di gravi complicanze.
I sintomi classici compaiono solo con un aumento del livello di glucosio al di sopra della soglia renale (10 mmol / l), vale a dire a questo livello, lo zucchero appare nelle urine. Valori regolatori di glucosio in eccesso, ma meno di 10 mmol / l di sangue, in effetti, una persona non si sente.
Pertanto, la diagnosi casuale del diabete di tipo 2 è un fenomeno molto comune.
Va notato che la glicazione delle proteine inizia immediatamente a un livello di glucosio che supera la norma. Pertanto, la diagnosi precoce del diabete eviterà le gravi complicanze associate alla deposizione di proteine glicate nella parete vascolare.
Misurazione della glicemia, foto
Nel diabete di tipo 2, il tasso di zucchero nel sangue prima e dopo i pasti è diverso. Questi indicatori dovrebbero essere determinati al mattino a stomaco vuoto e dopo un intervallo di 2 ore dopo i pasti, rispettivamente.
L'interpretazione del risultato dipende dal tipo di materiale studiato e dal momento del pasto:
Il trattamento moderno del diabete di tipo 2 interessa diverse parti del processo patologico. Viene utilizzato come assunzione indipendente di un farmaco ipoglicemizzante, oltre a una combinazione. La scelta più ottimale è determinata individualmente dall'endocrinologo.
Trattamento farmacologico del diabete mellito di tipo 2:
1. Biguanidi (principio attivo metformina, farmaci: Siophore, Glucophage). Riducono la resistenza all'insulina, la produzione di glucosio da parte del fegato, aumentano il suo utilizzo, riducono l'assorbimento di zucchero in eccesso nel tratto gastrointestinale e riducono anche il peso corporeo, combattendo l'obesità.
Recentemente, è stata identificata una proprietà più positiva di questi farmaci - sono in grado di rallentare i processi di invecchiamento che si verificano nei pazienti con diabete in anticipo. Questo effetto si manifesta non solo nei diabetici, ma anche nelle persone sane.
2. I tiozolidinedioni (glitazoni - pioglitazone, rosiglitazone) - riducono efficacemente la resistenza all'insulina, riducono la produzione di glucosio da parte del fegato, ne aumentano l'assorbimento da parte delle cellule, migliorano il profilo lipidico (riducono la quantità di trigliceridi e acidi grassi).
I farmaci in questo gruppo sono preferiti con elevati livelli di colesterolo nel sangue.
3. Produzione di sulfonil urea (glibenclamide (Maninyl), glimepiride (Amaril), gliclazide (Dibeton), glykvidon (Glyurenorm): mezzo che aumenta la sintesi di insulina da parte del pancreas.
Razionalmente combinato con farmaci del gruppo biguanide, che riducono la resistenza all'insulina.
4. Clays (nateglinide, repaglinide) o regolatori prandiali - preparazioni di azione rapida e ultracorta, volte a ripristinare la secrezione di insulina immediatamente dopo aver mangiato, eliminare la violazione della prima fase della secrezione di questo ormone.
Utilizzato quando c'è una forma postprandiale di iperglicemia.
5. Incretomimetria (exenatide: Byetta). Questa è una nuova classe di farmaci per i diabetici. Migliorano l'azione delle incretine - gli ormoni gastrointestinali, che influenzano la normale secrezione di insulina, sopprimono l'effetto di potenziamento dello zucchero del glucagone (l'ormone è prodotto nel fegato).
Ulteriori effetti positivi rallentano il passaggio del cibo attraverso l'intestino, riducendo l'assorbimento del glucosio e la perdita di peso.
6. Inibitore di DPP-IV (sitagliptin). L'effetto di questo farmaco è simile a quello precedente. È associato a incretine, che aumenta. Questo ha un effetto positivo sull'iperglicemia.
7. Inibitori di alfa-glucosidasi (l'unico rappresentante è l'acarbosio), che agiscono esclusivamente nel lume del tubo digerente. Rallentano l'assorbimento del glucosio senza alterare la secrezione di insulina.
L'uso di acarbose a scopo preventivo riduce il rischio di malattia del 37% (dati da Stopp NIDDM).
8. I preparati combinati contengono nella stessa compressa o capsule ingredienti attivi di diversi gruppi, ad esempio la metformina glibenclamide (Glibomet, Glucovans), che rende il trattamento più conveniente e accettabile per il paziente.
9. Insulina. Con un'assoluta mancanza di un ormone che si sviluppa nel tempo, vengono utilizzate iniezioni sottocutanee di insulina (opzione insulino-dipendente). Il trattamento con questo ormone inizia con una combinazione di preparazioni per compresse e insulina con un'azione (media) prolungata. In futuro è possibile una completa transizione alla terapia ormonale.
Il principio di nutrizione nel diabete di tipo 2, foto
Come malattia dello stile di vita, il diabete di tipo 2 viene efficacemente trattato con una dieta, specialmente nella fase iniziale. La riduzione del peso aiuta a ridurre la resistenza all'insulina ed elimina la relativa carenza di insulina causata dall'obesità.
L'essenza della dieta nel diabete è di rallentare al massimo il flusso di zucchero dall'intestino nel sangue. Ciò eviterà un forte aumento dei livelli di glucosio nel sangue immediatamente dopo aver mangiato. Pertanto, tutti i carboidrati a rapido assorbimento sono esclusi dalla dieta (hanno sempre un sapore dolce).
Il reintegro del corpo con energia dovrebbe avvenire come risultato del metabolismo dei carboidrati complessi, lunghe molecole che non possono essere immediatamente assorbite nel flusso sanguigno e richiedono una digestione più lunga.
Anche nella dieta è importante limitare il consumo di grassi e oli. Pertanto, i grassi animali sono esclusi e viene data preferenza agli oli non raffinati in quantità limitata.
Diabete di tipo 2: cosa mangiare e cosa no (tabella)?
Tutti i tipi di verdure (specialmente verdure a foglia verde) fresche e cotte
Carne magra (pollo, manzo, tacchino, coniglio)
Latticini 0-1% di grassi
Pane integrale di grano duro (con moderazione)
Frutti interi, bacche (eccetto banane e uva) con moderazione
Tutti i tipi di cereali, cereali, pasta (usare moderatamente)
Cottura: fresca, bollita, al vapore e in umido
Latticini con un contenuto medio di grassi dell'1-3%
Oli (preferisci non raffinati)
Dolcificanti (xilitolo, sorbitolo)
Tutto ciò che ha un sapore dolce a causa dello zucchero
Prodotti di farina raffinati
Carne grassa (maiale, agnello)
Latticini oltre il 3,5% di grassi
Ricotta con contenuto di grasso superiore al 5%
Bevande dolci con zucchero
Uve, banane (a basso contenuto di fibre)
Descritto nella tabella "Il principio del semaforo", sostituito dal più difficile da eseguire dal paziente nella vita di tutti i giorni, la famosa dieta numero 9. Tuttavia, nel trattamento ospedaliero del diabete mellito di tipo 2, la dieta "tavola n. 9" viene utilizzata abbastanza attivamente. I principi di questa dieta sono simili ai "semafori".
Una componente importante del trattamento è l'attività fisica. Esercizio fisico e deambulazione possono ridurre lo zucchero nel sangue, fornendo un effetto terapeutico. Ciò consente di ridurre la dose di farmaco ipoglicemizzante.
Le complicanze tardive sono dovute alla glicazione delle strutture proteiche. Quest'ultimo danneggia vasi di diversi diametri, incl. e microvasculatura. Le complicazioni tardive sono:
Le complicazioni acute sono diversi tipi di grumi. Sono basati su una forte fluttuazione dei metaboliti (glucosio, corpi chetonici). La complicazione acuta più frequente è una forte diminuzione della glicemia (ipoglicemia e il corrispondente tipo di coma).
I pazienti anziani possono sviluppare coma iperosmolare, la cui causa diventa un disturbo elettrolitico durante la disidratazione.
La chetoacidosi diabetica si verifica raramente con il diabete mellito.