La malattia del piede diabetico è un problema per i diabetici. Flusso di sangue alterato nel corpo del paziente porta dolore agli arti inferiori. Con lo sviluppo del diabete, le pareti dei vasi sanguigni perdono la loro elasticità e si restringono gradualmente, formando un sottile lume. Di conseguenza, il tessuto delle gambe viene scarsamente rifornito di sangue e si verifica dolore.
La malattia da zucchero è considerata una malattia incurabile. Il decorso della malattia nel tempo produce varie complicazioni. In trenta casi su cento, gli arti inferiori falliscono. I motivi principali per questa condizione:
Il dolore agli arti inferiori con diabete mellito è più comune nei pazienti che trascurano una dieta rigorosa.
Oltre al dolore, le complicanze delle gambe nei diabetici sono caratterizzate dai seguenti sintomi:
La presenza di tali segni richiede un trattamento immediato a uno specialista.
I medici diagnosticano due principali malattie degli arti inferiori in pazienti con "malattia da zucchero":
La neuropatia diabetica è una malattia associata al danno al sistema nervoso. Gli arti inferiori non accettano impulsi dal corpo e praticamente non sentono nulla. Il paziente smette di sentire il caldo e il freddo, tocca le gambe, la pressione sugli arti, anche se è seriamente danneggiato.
In molti pazienti con lo sviluppo di neuropatia diabetica si formano ulcere sui piedi. I diabetici non sentono dolore, ma tali formazioni guariscono per un tempo molto lungo.
Un tipo di neuropatia è la sindrome del piede diabetico. La malattia è caratterizzata non solo dalla comparsa di ulcere sui piedi, ma anche dalla totale assenza di dolore in caso di lesioni gravi, ad esempio distorsioni e fratture.
Le conseguenze della sindrome deplorevole. Se non si inizia un trattamento tempestivo e serio, il paziente sviluppa cancrena, seguita da amputazione degli arti inferiori.
L'aterosclerosi è la seconda malattia che dà una complicazione alle gambe. La malattia è caratterizzata da occlusione vascolare. In poche parole, il tunnel attraverso il quale circola il sangue diventa così stretto che un fluido rosso si fa strada attraverso di esso.
In primo luogo, si formano coaguli di sangue, quindi coaguli di sangue. Di conseguenza, nei luoghi di occlusione vascolare, si verifica un dolore grave. Si sviluppa la malattia delle arterie periferiche, che causa il verificarsi di claudicatio intermittente.
I pazienti affetti da questa malattia, quasi smettono di camminare. Il dolore è così forte che quando si cammina il diabetico deve muoversi lentamente e fermarsi costantemente.
Ci sono casi in cui la neuropatia diabetica si sviluppa in presenza di arteriopatia periferica. La malattia è caratterizzata dal fatto che il paziente non sente affatto dolore quando i vasi sanguigni sono bloccati e non sente affatto dolore. In questo caso, uno o entrambi gli arti vengono amputati al paziente.
"Sugar Disease", a causa della sua imprevedibilità, può "dare" al paziente una o più malattie delle gambe.
La diagnosi di neuropatia diabetica si svolge in diverse fasi principali:
Inoltre, l'elettroneurografia e l'elettromiografia vengono eseguite contemporaneamente allo scopo di studiare il lavoro di muscoli e nervi.
La presenza di malattia delle arterie periferiche e aterosclerosi viene diagnosticata con le seguenti caratteristiche:
Per confermare la diagnosi, viene effettuato un esame:
La diagnosi del piede diabetico viene effettuata sulla base di studi di laboratorio, in primo luogo. Il paziente passa le analisi del sangue per i livelli di zucchero, colesterolo, emoglobina. Viene analizzata la presenza di zuccheri e corpi chetonici nelle urine.
Un'ispezione visiva, diversi test per la sensibilità, raccolta di informazioni sulla durata della malattia da diabete mellito, valutazione dello stato riflesso delle gambe sono eseguite.
In presenza di ulcere, i raggi X del piede sono fatti per possibili infezioni delle ossa del piede.
Per analogia, la diagnosi di claudicatio intermittente. Al paziente viene prescritto un complesso di analisi. Quindi eseguire un esame utilizzando ultrasuoni, angiografia con risonanza magnetica e tomografia computerizzata a spirale.
Questo studio consente di vedere la struttura dei tessuti degli arti inferiori e il luogo del restringimento dei vasi sanguigni.
Il segno principale che indica la presenza di questa malattia è un alto livello di glucosio nel sangue, colesterolo e difficoltà nel muovere il paziente mentre cammina.
Per iniziare il trattamento del diabete mellito, dovrai visitare diversi specialisti: un endocrinologo, un cardiologo, un neurologo, un terapeuta, un chirurgo e altri per fare una diagnosi accurata. Tratteremo le membra agendo sulla causa.
Sulla base della diagnosi, ti verrà assegnato un insieme di misure di natura igienica, profilattica e medica.
I diabetici che non sempre rispettano le regole del regime e della nutrizione, è il momento di prestare attenzione ad esso. In caso di qualsiasi malattia degli arti inferiori, prima di tutto riportiamo il livello dello zucchero alla normalità e lo manteniamo per tutta la vita.
Anche la ginnastica terapeutica non è stata cancellata. Per i "pazienti zucchero" è molto importante. Non appena le gambe e i piedi iniziano a riprendersi, è necessario dare al corpo capacità e risorse aggiuntive con l'aiuto di un complesso di esercizi terapeutici.
Il trattamento farmacologico prevede l'uso di farmaci che migliorano la microcircolazione del sangue. I mezzi sono usati per proteggere i vasi sanguigni, rinnovando e sostenendo i tessuti degli arti inferiori, così come i farmaci antistress, sedativi e diuretici, antisettici, antibiotici.
Le medicine sono anche prescritte per eliminare le malattie che accompagnano il diabete mellito: ipertensione, aritmia, disfunzione della ghiandola tiroidea e dei reni.
Se trovi ulcere ai piedi, è necessario correre urgentemente dal medico. Sconfiggerli a casa non funzionerà. La presenza della malattia è associata a cambiamenti ormonali nel corpo con il diabete. In questo caso, oltre ai test, l'endocrinologo prescriverà antibiotici, farmaci antinfiammatori, agenti desensibilizzanti, agenti antipiastrinici.
L'intervento chirurgico ha anche un posto dove stare. Il chirurgo rimuove le aree di necrosi e infiammazione sui piedi che sono in rovina. Dopo l'intervento, al paziente vengono prescritti antibiotici e trattamento topico.
Quando viene rilevata una cancrena, uno o entrambi gli arti vengono amputati al punto in cui finisce l'infezione dei tessuti. Se la chirurgia non viene eseguita in modo tempestivo, la cancrena sale sopra le gambe, si verifica un'infezione del sangue e si verifica la morte.
La decisione sull'amputazione viene presa singolarmente in ciascun caso. Inizialmente, viene prodotta una serie di misure volte a convertire la cancrena umida in una secca per ridurre l'area di taglio.
È possibile trattare le gambe con il diabete con l'aiuto di rimedi popolari. Ma questo non sempre dà i risultati attesi. Tutto dipende dalla complessità della malattia. In questo caso, il paziente dovrà seguire rigorosamente una dieta e mantenere i livelli di zucchero.
Non ci sono molti metodi popolari, passiamo sopra a quelli principali:
Tutti i metodi più diffusi sono applicabili a un normale livello di zucchero. Altrimenti, un impacco innocuo fa solo male. Assicurati di consultare uno specialista prima dell'uso.
In ogni paziente con diabete, il rischio di malattia degli arti inferiori è piuttosto alto. Per evitare ciò, è sufficiente eseguire semplici misure preventive:
A proposito del fatto che il diabete è ancora pericoloso - leggi qui.
In un breve video, l'endocrinologo parla di cosa è necessario prestare attenzione ai principi di base della cura degli arti inferiori "in caso di malattie da zucchero".
Se hai il diabete, insegnati a prendersi cura più spesso delle gambe. È meglio lavarli tutti i giorni con acqua fredda. Lascia che le scarpe siano di alta qualità e comode. A proposito di tacchi dovrà dimenticare. Guarda i tuoi piedi. Al minimo accenno di un fungo, vai da uno specialista. Ti benedica!
Diabete - patologia polisintomatica. La malattia è accompagnata da danni ai vasi sanguigni. Il fluido dalle pareti vascolari danneggiate filtra nello spazio extracellulare, causando gonfiore alle gambe. Con insufficiente flusso di sangue, i tessuti mancano di nutrizione, che porta alla loro morte. Necrosi di tessuti e gonfiore - le principali cause di dolore alle gambe. Se i piedi sono malati di diabete, il loro trattamento viene effettuato sotto la supervisione di un medico.
I pazienti con diabete di primo e secondo tipo, che non prestano adeguata attenzione alle gambe, sviluppano serie complicazioni. La pelle assottigliata, priva di sostanze nutritive in quantità sufficiente, può essere facilmente ferita. Su di esso ci sono lunghe ferite di guarigione, che si sviluppano in ulcere intrattabili. Nei casi più gravi, si sviluppa un piede diabetico, che porta alla cancrena seguita dall'amputazione della gamba.
Le cause del gonfiore delle gambe nel diabete sono molte. Molto spesso, il gonfiore si verifica sullo sfondo:
La gamba edematosa è ingrandita. Dopo aver premuto il gonfiore del dito sulla pelle rimane un'ammaccatura. Con lo sviluppo di segni associati edema associati:
Per la maggior parte dei pazienti, il gonfiore delle gambe non provoca molto disagio. Ma se non ti dedichi al trattamento, si sviluppano complicazioni. C'è dolore e bruciore agli arti. La pelle diventa più sottile, secca, fragile, facilmente lesionata. Le ferite di guarigione lenta si infettano.
Nelle vene profonde delle membra forme trombo. La trombosi è una complicanza grave, riconoscibile dai seguenti sintomi:
Quando la trombosi è vietata massaggio. La separazione di un coagulo di sangue porta a una condizione pericolosa per la vita. Embolia polmonare si sviluppa - una patologia che può provocare la morte.
Nel diabete, il gonfiore alle gambe non va via da solo. Devono essere trattati secondo uno schema elaborato da un medico. Come trattare le gambe con il diabete, è influenzato dalle cause dell'edema, dalla gravità della malattia, dal verificarsi di complicanze.
Per liberarsi dell'edema, stabiliscono un regime di assunzione di alcol che normalizza il metabolismo del sale dell'acqua, oltre a fornire un esercizio misurato. Gli esercizi terapeutici migliorano la circolazione sanguigna, ripristinano la nutrizione dei tessuti.
Per eliminare l'edema e il dolore alle gambe con diabete, usare:
Tutte le medicine sono prescritte al paziente dal medico. L'autotrattamento per il diabete è severamente proibito!
L'amputazione delle estremità viene eseguita quando si verifica un piede diabetico, quando ampie foci di infezione non suscettibili di trattamento conservativo e necrosi tissutale appaiono sulle gambe.
Per evitare gonfiore e dolore alle gambe delle persone con diabete, si raccomanda di prestare attenzione alle misure preventive. I pazienti dovrebbero:
Per preservare la salute dei piedi nel diabete, è necessario monitorare costantemente lo zucchero e seguire rigorosamente una dieta.
I pazienti con diabete sono trattati in modo completo. Oltre alla terapia farmacologica, puoi usare rimedi popolari. Se le gambe fanno male al diabete, l'obiettivo del trattamento è stabilire una circolazione periferica, ridurre lo zucchero, aumentare la minzione.
Le piante con effetto diuretico alleviano il gonfiore. I pazienti sono incoraggiati a includere nella dieta alimenti che hanno un effetto diuretico: aglio, cipolle, sedano, prezzemolo, kefir, anguria, zucca.
Per il trattamento utilizzare:
Nel diabete, è importante mantenere la concentrazione di zucchero a un livello ottimale. Per ridurre il glucosio nel diabete mellito di tipo 2, usare:
Usare le erbe che riducono lo zucchero nel diabete di tipo 1 è inutile.
Il trattamento locale delle gambe con diabete viene effettuato utilizzando vari preparati a base di erbe:
Una corretta cura del piede per il diabete aiuta ad alleviare il dolore, il gonfiore, impedisce la progressione della malattia e lo sviluppo di complicanze. Le persone coinvolte nel trattamento di patologie complesse, sentono minimo disagio, conducono una lunga vita piena.
Il trattamento del diabete deve essere iniziato il più presto possibile. La costante alta concentrazione di zucchero nel sangue provoca una violazione di tutti i tipi di metabolismo: carboidrati, grassi, minerali, proteine e sali d'acqua. I cambiamenti ormonali e metabolici influenzano negativamente il lavoro dell'intero organismo e portano allo sviluppo di gravi complicanze diabetiche. Prima di tutto, il sistema cardiovascolare soffre. Con il progredire della malattia, la nutrizione dei tessuti, specialmente quelli periferici, si deteriora. A causa dell'intenso carico sugli arti inferiori, i processi patologici in essi si sviluppano soprattutto rapidamente.
Uno dei motivi per cui le gambe dei pazienti con diabete mellito sono ammalati è l'angiopatia diabetica. Si sviluppa come conseguenza della sconfitta di piccoli vasi sanguigni (microangiopatia) e grandi (macroangiopatie). La complicazione sorge sullo sfondo di un trattamento errato o della sua assenza. Alti livelli di glucosio nel sangue, così come le sue gocce acute e ripetute durante il giorno, hanno un effetto distruttivo sui capillari e le grandi arterie.
Di conseguenza, il glucosio inizia a penetrare intensamente nello spessore delle pareti dei vasi delle gambe. Rompe la loro struttura e riduce la permeabilità. Il processo patologico è accompagnato dall'accumulo nelle pareti dei vasi sanguigni di prodotti metabolici di glucosio (fruttosio e sorbitolo), che hanno la capacità di accumulare fluido. Le pareti vascolari piene di umidità si gonfiano, si gonfiano e si addensano. Il loro spazio si restringe bruscamente.
L'alto glucosio attiva il processo di coaguli di sangue. I coaguli di sangue che si formano sulle pareti dei vasi sanguigni rendono ancora più stretto il lume e ostacolano la circolazione sanguigna.
L'endotelio distrutto dal glucosio (uno strato di cellule che rivestono la superficie interna dei vasi) perde la capacità di produrre una sostanza che regola la larghezza dei vasi. Il loro restringimento è così forte che la circolazione sanguigna nei capillari può fermarsi completamente. I vasi sanguigni sono spesso distrutti negli arti inferiori, quindi le persone hanno dolori alle gambe con il diabete.
La costrizione vascolare contribuisce al processo aterosclerotico, che si verifica quando il metabolismo lipidico viene disturbato. I depositi di colesterolo formatisi sulle loro pareti aumentano a causa della proliferazione del tessuto connettivo. A causa del deterioramento critico della circolazione sanguigna, i tessuti soffrono di ipossia (mancanza acuta di ossigeno).
L'angiopatia diabetica è caratterizzata dall'apparizione di una sensazione di intorpidimento, freddo e "brividi di corsa" nelle gambe. Con un forte restringimento del lume dei vasi negli arti inferiori, compaiono convulsioni e dolore.
Il dolore alle gambe con il diabete è così forte da rendere la persona molle. La sindrome del dolore di solito si manifesta durante il movimento, quando i tessuti necessitano di porzioni aggiuntive di ossigeno.
Piedi feriti nel diabete quando si sviluppa la neuropatia diabetica. Una complicazione è caratterizzata da danni al sistema nervoso. Il sistema nervoso è costituito da fibre nervose impacchettate che sono legate con una guaina di tessuto connettivo (perineurio). Il perineurio contiene vasi sanguigni che alimentano le fibre nervose.
Con il diabete mellito, ci sono forti fluttuazioni nella concentrazione di zucchero nel sangue:
Alti livelli di glucosio nel sangue portano ad un accumulo nelle fibre nervose di fruttosio e sorbitolo, che causano edema. Di conseguenza, i fasci nervosi parzialmente perdono la loro funzione. Insieme ai cambiamenti diabetici, si verifica la distruzione delle guaine mieliniche che isolano le fibre nervose. Per questo motivo, gli impulsi nervosi sono dispersi e non raggiungono l'obiettivo finale. Nel corso del tempo, le fibre si atrofizzano e cessano di trasmettere i segnali nervosi. Se il diabete mellito è accompagnato da un aumento della pressione, le cellule nervose possono morire a seguito di uno spasmo di piccoli capillari.
Dolore alle gambe nel diabete si verifica in risposta a qualsiasi minore irritazione della pelle. A volte il paziente può svegliarsi di notte per il dolore causato dal contatto con la coperta. La lesione delle fibre nervose di solito si verifica simmetricamente su entrambi gli arti inferiori. Una sensazione spiacevole appare sulla pelle sotto forma di formicolio, bruciore, "pelle d'oca in esecuzione".
A volte il dolore acuto del pugnale penetra nelle gambe. In loro la sensibilità diminuisce. Questa condizione è chiamata sindrome dei calzini. Una persona sente gli oggetti toccati dal piede, vagamente, come se fosse nei suoi calzini. I suoi arti inferiori si raffreddano costantemente. A causa di una diminuzione della sensibilità delle gambe del paziente, la coordinazione dei movimenti è disturbata. Gli arti inferiori non gli obbediscono. Restrizioni di movimento e cattiva circolazione causano atrofia muscolare. Perdono il loro potere e diminuiscono di dimensioni.
La desensibilizzazione non consente a una persona di sentire dolore alle gambe quando viene ferita, di sentire un oggetto acuto o caldo. Potrebbe non notare le ulcere sulla sua gamba per molto tempo. Questa condizione è pericolosa per la salute del paziente.
L'artropatia diabetica si sviluppa sullo sfondo della neuropatia. A causa della ridotta sensibilità delle gambe, una persona è spesso ferita. Ma lividi, distorsioni, micronadry di legamenti e fibre muscolari passano inosservati da lui.
A causa della mancanza di trattamento, l'infiammazione si verifica nei tessuti feriti. Piccole articolazioni dei piedi colpite principalmente. I processi patologici causano un aumento del flusso sanguigno nel tessuto osseo. La sua conseguenza è la lisciviazione dei minerali dalle ossa. La patologia sta progredendo anche a causa del deterioramento della nutrizione del tessuto cartilagineo delle articolazioni, che si verifica sullo sfondo di una diminuzione del lume dei vasi sanguigni.
Tali malattie delle gambe con diabete mellito di tipo 2 si sviluppano meno frequentemente rispetto alla malattia di tipo 1. Caratteristiche della malattia:
Nella fase iniziale della malattia, il gonfiore delle estremità appare nelle articolazioni. La pelle in questo posto diventa rossa e calda. Un leggero dolore può essere osservato se il processo patologico non ha causato gravi danni alle fibre nervose. Con l'artropatia diabetica, la deformità del piede è chiaramente visibile. Il paziente soffre di frequenti dislocazioni e fratture delle ossa delle gambe. I cambiamenti diabetici di solito compaiono su entrambe le gambe con una piccola differenza di tempo.
I processi infiammatori sono spesso complicati dall'aggiunta di un'infezione secondaria che provoca cellulite e ascessi.
I disturbi metabolici causano lo sviluppo di malattie dermatologiche. I pazienti appaiono spesso macchie brune sulle gambe con diabete. Sono un segno di dermopatia diabetica. Le lesioni rotonde o ovali sono coperte da piccole squame scagliose e non causano disagio alla persona. Con la dermopatia il trattamento non è prescritto.
A causa di una violazione del metabolismo dei carboidrati, possono comparire macchie sulla pelle delle gambe con fiore, il cui colore varia dal giallo al rosso o al bluastro. Questa malattia è chiamata necrobiosi lipoide. La pelle diventa molto sottile e facilmente vulnerabile. Mentre la malattia progredisce, si possono verificare ulcere dolorose. Nel tempo, scompaiono da soli. Al loro posto rimane una macchia brunastra. La necrobiosi lipoide si trova prevalentemente nei pazienti con diabete di tipo 1.
Peeling della pelle sulle gambe è un segno di aterosclerosi diabetica. Sono coperti da ferite di guarigione dolorose e difficili. L'aterosclerosi diabetica può causare dolore ai muscoli della gamba.
Le bolle diabetiche sono noduli sottocutanei. Assomigliano a una normale ustione. La malattia scompare senza trattamento in poche settimane.
Con il diabete mellito, sulla pelle delle gambe possono apparire formazioni gialle (placche). Sono un segno di xantamatosi. Gli xantomi possono raggiungere i 2-3 cm di diametro e appaiono come conseguenza dei disturbi del metabolismo lipidico e sono depositi lipidici.
L'oscuramento della pelle nelle articolazioni delle gambe può indicare l'acantosi nera. Si sviluppa in pazienti con diabete di tipo 2 con un aumento della resistenza all'insulina. Sulle zone colpite, la pelle si ispessisce, prude e emana un odore sgradevole.
Se ci sono segni di complicazioni del diabete, è necessario consultare un medico. Diagnostica la malattia, determina lo stadio del suo sviluppo e dice cosa fare in questo caso. Se necessario, verrà prescritto un trattamento.
La terapia ha lo scopo di ridurre il livello di zucchero nel sangue e prevenire i suoi salti acuti. Ai pazienti vengono prescritti meglitinidi (Nateglinide, Repaglinide) o derivati sulfonilurea (Gliclazide, Liquidvone, Glimepiride).
Il trattamento delle gambe nel diabete mellito di tipo 2 viene effettuato con l'aiuto di farmaci che aumentano la sensibilità dei tessuti all'insulina. Questi includono i tiazolidinedioni (Rosiglitazone, Ziglitazone, Troglitazone, Englitazon). Per ridurre l'assorbimento dei carboidrati nell'intestino, vengono utilizzati inibitori dell'alfa-glucosidasi (Acarbose, Miglitol).
Per ridurre il dolore, sono prescritti farmaci anti-infiammatori non steroidei (nimesulide, indamethacin). Vengono utilizzati anche anestetici locali (Versatis con lidocaina, gel Ketoprofen). Per il dolore severo, vengono usati antidepressivi triciclici (Amitriptilina). Per eliminare le convulsioni dolorose prescritte anticonvulsivanti (Gabalentin, Pregabalin).
I farmaci neurotropi (Milgamma, vitamine B1, B6 e B12) aiutano a trattare le gambe con il diabete. Allevia l'infiammazione, aiuta a ripristinare le fibre nervose e migliora la conduttività degli impulsi nervosi.
Per abbassare il colesterolo, usare simvastatina, lovastatina o atorvastatina. L'abbassamento della pressione arteriosa si ottiene assumendo Veralamil, Nifedilina, Lisinopril. Pentoxifylline, Bilobil o Rutoside saranno prescritti dal medico curante per rafforzare i vasi sanguigni. Inoltre, sono indicati i diuretici (Furosemide, Spironolattone). Per prevenire il verificarsi di coaguli di sangue, prendere aspirina o sulodexide.
Per migliorare i processi metabolici, vengono prescritte iniezioni di Solcoseryl o Triphosadenine.
A volte, dopo il trattamento, i sintomi dei problemi ai piedi possono aumentare. Questa reazione indica il ripristino delle fibre nervose. La riduzione del dolore e del disagio si verifica dopo due mesi.
I pazienti con diabete devono ispezionare quotidianamente le gambe, comprese le dita e le aree tra loro. Devono essere lavati regolarmente con acqua calda (non più calda di 37 ° C). Dopo il lavaggio la pelle deve essere delicatamente asciugata.
Non è permesso scaldare i piedi, camminare a piedi nudi e indossare scarpe senza calze. Il trattamento di mais e altre malattie della pelle può essere effettuato solo dopo aver consultato un medico e sotto la sua supervisione.
Non puoi indossare scarpe aderenti con bordi ruvidi, cuciture interne e irregolarità. Non usare calze con cuciture. Devono essere cambiati ogni giorno. Tagliare le unghie con le forbici con estremità smussate. Non dovresti arrotondare gli angoli della lamina ungueale. Se si verificano sensazioni insolite, il paziente deve consultare un medico.