Il diabete mellito scompensato è una condizione in cui il livello di zucchero nel sangue non è regolato o non sufficientemente regolato dai farmaci. Di conseguenza, si sviluppano gravi danni agli organi e ai sistemi del diabetico, che richiedono cure mediche di emergenza e una revisione del trattamento. Il grado di compensazione per il diabete è diverso.
È molto importante per un diabetico sapere quanto è compensato il suo diabete mellito. Ciò aiuterà il paziente a consultare un medico in tempo utile.
Il decorso del diabete può essere compensato, sub-compensato e scompensato. Gli endocrinologi hanno escogitato questa classificazione per controllare il trattamento e quindi la possibilità di complicazioni.
Il diabete compensato è uno stadio della malattia in cui, grazie al trattamento, i livelli di glucosio nel sangue sono il più vicino possibile alla norma, il che significa che la probabilità di complicanze è molto bassa.
Il diabete scompensato è, come già accennato, lo stadio della malattia, in cui il rischio di sviluppare complicazioni è molto elevato a causa della mancanza di trattamento o dell'uso improprio dei farmaci.
Il diabete sottocompensato è uno stadio della malattia in cui i tassi di metabolismo dei carboidrati sono elevati a causa di un trattamento inadeguato, ma non in modo significativo. Se durante questo periodo di rivedere il trattamento, nel tempo arriva la fase di scompenso con tutte le complicazioni successive.
I criteri principali per il risarcimento per il diabete:
Ci sono anche criteri aggiuntivi:
Questi indicatori aiuteranno sia il paziente che il medico a controllare la qualità del trattamento e reagire rapidamente quando cambiano.
Dalla tabella si può concludere che più i risultati dei test diabetici sono più vicini alla norma, migliore è il compenso del diabete e meno è probabile lo sviluppo di complicazioni indesiderate.
Sfortunatamente, è impossibile assegnare un operatore medico a ogni persona con diabete. Lo stesso diabetico impara a controllare la sua malattia e convivere con essa.
La salute del paziente dipende da come impara a controllare la sua malattia. Per questo, può fare semplici test a casa. Lo stesso assistente di laboratorio è molto pratico e vitale per ogni diabetico. Dopotutto, il livello di glucosio nel sangue è molto labili e per monitorare la correttezza del trattamento ogni indicatore è prezioso.
È meglio avere un diario speciale, in cui annotare i risultati dei test giornalieri nel laboratorio di casa, il tuo benessere, il menu, gli indicatori della pressione sanguigna.
Questo apparato domestico aiuterà a controllare due criteri di decompensazione del diabete mellito in una volta - glicemia a digiuno e 1,5-2 ore dopo aver mangiato (la cosiddetta glicemia postprandiale).
Il primo indicatore dovrebbe essere controllato ogni mattina, il secondo - 4-5 volte al giorno, preferibilmente dopo ogni pasto. Aiutano a monitorare costantemente il livello di glucosio nel sangue e a regolarlo in anticipo con l'aiuto di dieta o droghe. Naturalmente, ogni diabetico decide personalmente quante volte al giorno sarà in grado di effettuare tali misurazioni. Ma va ricordato che questo dovrebbe accadere almeno 2 volte al giorno - a stomaco vuoto e dopo uno dei pasti.
Consiglio: quando prescrivi nuovi farmaci antidiabetici o quando ci sono errori nella dieta, è meglio determinare più spesso la glicemia. Con una terapia e una dieta stabili, è possibile ridurre leggermente la frequenza delle misurazioni. Di tanto in tanto, queste analisi dovrebbero essere prese nel laboratorio di un istituto medico.
Con normali indicatori di concentrazione di glucosio nel sangue, la sua determinazione nell'urina può essere effettuata non più di 1-2 volte al mese. Tuttavia, se vengono rilevati zuccheri alti - oltre 12 mmol / l, il livello di glucosio nelle urine deve essere controllato immediatamente. Ma allo stesso tempo bisogna tener conto che con una normale compensazione dello zucchero nelle urine non dovrebbe esserci, e la sua presenza indica scompenso del diabete.
In questo caso, è utile consultare il proprio endocrinologo per correggere la dose di compresse ipoglicemizzanti o di insulina. Per analizzare la quantità di zucchero presente nelle urine a casa, vengono utilizzate strisce reattive speciali.
La presenza di glucosio nelle urine richiede un'analisi per determinare l'acetone
(corpi chetonici) nelle urine. Questo studio può essere fatto a casa, senza troppe difficoltà, utilizzando anche strisce speciali per determinare l'acetone nelle urine. A seconda della quantità di corpi chetonici nelle urine, la striscia reattiva cambia colore. Questa procedura richiede solo pochi minuti, ma i suoi indicatori consentono di iniziare un trattamento tempestivo ed evitare molte complicazioni.
L'ego è anche chiamato glicolato. L'indicatore è considerato il più preciso nella diagnosi di scompenso del diabete, perché mostra lo stato del metabolismo dei carboidrati per 3 mesi.
Nel corpo di una persona sana, il glucosio si lega a tutte le proteine, senza eccezioni, e quindi con l'emoglobina e si forma l'emoglobina glicosilata. Più alto è il livello di glucosio, maggiore è l'emoglobina a cui si è unita. Un eritrocita contenente emoglobina, inclusa la sua frazione glicosilata, dura in media 120 giorni. Quindi, determinando la quantità di emoglobina glicata, scopriamo il livello di zucchero nel sangue in 3 mesi.
Anche a casa è necessario misurare la pressione sanguigna e il peso una volta alla settimana 2 volte al giorno. Questi criteri per lo scompenso sono importanti per la prescrizione di trattamenti complessi e la prevenzione di problemi di salute.
Naturalmente, ogni organismo è individuale e le cause in ogni singolo caso possono variare. Tuttavia, i motivi più comuni sono:
La demenza del diabete diventa un fattore nello sviluppo delle complicanze acute e croniche. Le complicazioni acute si verificano molto rapidamente, spesso nel giro di poche ore o addirittura minuti. In questo caso, il paziente deve ricevere cure mediche di emergenza, altrimenti le conseguenze di tali condizioni possono portare alla morte.
L'ipoglicemia è una condizione in cui il livello di zucchero nel sangue scende bruscamente. Si sviluppa molto rapidamente, manifestato da una sensazione di debolezza pronunciata e forte fame. Se il paziente non viene trattato in tempo, può svilupparsi coma. Un diabetico può uscire da uno stato ipoglicemico se qualcosa è uno spuntino o bere un tè dolce (in questo caso è permesso lo zucchero).
L'iperglicemia è caratterizzata da un forte aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Accompagnato da debolezza, sete, fame. Una delle complicanze acute più pericolose del diabete scompensato, in cui le iniezioni di insulina sono utilizzate per il trattamento.
Iper - e ipoglicemia sono difficili da distinguere gli uni dagli altri, quindi prima di trattare queste condizioni è necessario misurare la concentrazione di zucchero nel sangue. Dal momento che il trattamento sbagliato può essere fatale.
Il coma diabetico è un concetto collettivo che combina tre tipi di un dato stato, cioè coma chetoacidotico, iperosmolare e acido lattico. Differiscono tra loro non solo dalle manifestazioni cliniche, ma anche dagli indici di laboratorio. Queste differenze si trovano nel grado di aumento della concentrazione di glucosio nel sangue e nella gravità dei disturbi dell'equilibrio acido-base e del metabolismo idrico-elettrolitico. Tutte queste condizioni richiedono il ricovero e il trattamento di emergenza.
Le complicanze croniche del diabete scompensato sono gravi anormalità nel lavoro degli organi e dei sistemi del corpo del diabetico, che si verificano sotto l'influenza di alti livelli di glucosio. Questi includono forme diabetiche di nefropatia, retinopatia, microangiopatia, neuropatia, cardiopatia, encefalopatia.
Lo scompenso del diabete è un segnale allarmante per una seria revisione della dieta e del trattamento. Nella lotta contro questa condizione, il medico e il paziente dovrebbero unirsi e tutti gli sforzi dovrebbero essere diretti al mantenimento dei normali livelli di zucchero nel sangue.
Una delle conseguenze più gravi di una mancanza di insulina nel corpo è il diabete mellito scompensato, che, se il trattamento è improprio o tardivo, può portare al coma iperglicemico e alla morte. Per aiutare i diabetici ad evitare questo triste destino è capace non solo delle conquiste della medicina moderna, ma anche di semplici regole che devono essere seguite ogni giorno.
Con un eccesso di glucosio (il cosiddetto "zucchero") nel sangue, il corpo subisce cambiamenti patologici e c'è una malattia sgradevole - il diabete. A seconda della capacità di neutralizzare il glucosio in eccesso, si distinguono diverse fasi della malattia, l'ultima delle quali è la forma più grave della malattia: scompenso del diabete.
Un quadro esatto della diagnosi di diabete mellito si ottiene solo dopo gli studi clinici, ma la forma scompensata della malattia ha sintomi pronunciati, che il paziente è in grado di identificare da sola e consultare un medico senza attendere un esame di routine. Il decompensamento del diabete causa complicazioni derivanti da un organismo con un eccesso di zucchero nel sangue. Nei pazienti con ridotta immunità, a causa di ciò che diventano più vulnerabili a malattie che causano virus, batteri e funghi dannosi. I sintomi premonitori si manifestano in una diminuzione dell'elasticità della pelle sulle mani, nella comparsa di noduli gialli su di essa e nella comparsa di dermatosi. I sintomi si aggiungono ai sintomi comuni nei tipi 1 e 2 della malattia.
I diabetici del primo tipo sperimentano una costante sensazione di sete e fame, anche quando sono pieni. In questo caso, hanno una diminuzione del peso corporeo, a volte anche inferiore al tasso "sano". Il diabete mellito di tipo 1 è caratterizzato da un aumento della diuresi giornaliera e, in assenza di un trattamento adeguato, può causare danni articolari e osteoporosi. Una conseguenza spiacevole può essere la diarrea cronica.
Il diabete mellito di tipo 2 è caratterizzato dal fatto che i segni caratteristici possono essere assenti fino allo stadio di scompenso. Quando il livello di glucosio nel sangue aumenta, i pazienti iniziano a sentire secchezza delle fauci, arrossamento della pelle e prurito, visione offuscata visibile e mal di testa gravi e prolungati che possono persino trasformarsi in emicranie. Se la diagnosi viene fatta in ritardo, possono esserci complicazioni sotto forma di malattie degli occhi - cataratta, distacco della retina, c'è anche il rischio di ottenere nefropatia e di cadere in un coma iperglicemico. Pertanto, i pazienti con diabete subcompensato devono essere costantemente controllati dal loro stato di salute e, se peggiora, consultare immediatamente un medico.
Più accurata è la diagnosi, maggiori sono le probabilità di stabilizzare la malattia e di ottenere una prognosi favorevole per un'ulteriore terapia. Per fornire chiaramente un razionale per la terapia terapeutica, è necessario eseguire una serie di test di laboratorio su sangue e urina. Con i risultati dei test in mano, il medico determinerà quale forma di diabete ha il paziente e selezionerà il trattamento appropriato. Nell'elaborare il quadro clinico, vengono presi in considerazione i seguenti indicatori, come descritto nella tabella:
Il paziente è stato diagnosticato con diabete mellito scompensato: che cos'è e perché si sviluppa? Il diabete è una delle malattie più comuni tra la popolazione. Questa è una malattia cronica in cui il processo di assimilazione dei carboidrati (glucosio) da parte dei tessuti è disturbato. Distingue il diabete mellito di tipo I e II. La malattia di tipo I è più comune nei giovani e il tipo II è più comune nelle persone di età superiore ai 30 anni. Con un lungo corso di malattia o il mancato rispetto del regime terapeutico possono sviluppare complicanze. Questi ultimi indicano lo sviluppo della fase di decompensazione della malattia, quando il livello di glucosio nel sangue non viene mantenuto al livello adeguato. Quali sono le cause, i sintomi e il trattamento del diabete scompensato?
La prevalenza del diabete nella popolazione raggiunge l'8%. Il corpo umano produce l'insulina ormonale. È necessario per la saturazione dei tessuti con glucosio. Con lo sviluppo della malattia diminuisce o si interrompe la produzione di questo ormone. Con il diabete di tipo II, l'ormone viene prodotto, ma i recettori tissutali perdono la sensibilità ad esso. Di conseguenza, il glucosio si accumula nel sangue. Non sempre il corpo può compensare questa condizione patologica. Il contenuto di glucosio in una persona sana a stomaco vuoto varia da 3,3 a 5,5 mmol / l.
Assegna una fase di compensazione, sottocompensazione e scompenso del diabete. Il risarcimento si manifesta con la normalizzazione degli indicatori glicemici sullo sfondo della terapia farmacologica. La condizione di tali pazienti è soddisfacente. Nessuna patologia dell'organo. Nella fase di compensazione, il glucosio non viene rilevato nelle urine. Nel valutare le condizioni di una persona malata, vengono utilizzati i seguenti indicatori:
Il diabete mellito sottocompensato è caratterizzato dal fatto che il livello di glucosio a digiuno in tali pazienti è inferiore a 14 mmol / l. Durante il giorno, non più di 50 g di glucosio vengono escreti nelle urine. Durante il giorno, sono possibili fluttuazioni nei livelli di zucchero. Dopo la fase di sottocompensazione, si sviluppa lo stadio di scompenso. Procede il più difficile.
Il decompensamento è stimato dai dati di laboratorio. I seguenti indicatori indicano un decorso grave della malattia:
Diabete mellito scompensato di tipo 1 o 2 può portare a condizioni così pericolose come il coma iperglicemico. Nello sviluppo della malattia, la predisposizione genetica, i cambiamenti legati all'età, la scarsa nutrizione, il sovrappeso, la patologia pancreatica, le malattie virali e lo stress costante sono i più importanti. Lo sviluppo di diabete scompensato è possibile sullo sfondo di non conformità con la dieta prescritta dal medico, somministrazione di basse dosi di insulina, regimi di trattamento e stress. Ogni paziente deve monitorare quotidianamente il livello di glucosio nel sangue dopo aver mangiato e digiunato. Il modo più semplice per farlo è usare i glucometri tascabili.
Se il diabete compensato non si manifesta in alcun modo, allora si manifestano sintomi scompensati. Tutte le complicazioni sono dovute ai seguenti processi:
Il diabete di tipo 1 o di tipo 2 nei casi più gravi può portare alle seguenti complicazioni:
Il primo tipo di diabete è caratterizzato da sete, perdita di peso, aumento della diuresi giornaliera, una costante sensazione di fame. Nella malattia di tipo 2, questi sintomi possono essere assenti. Quando il diabete compensato viene scompensato, i pazienti lamentano una diminuzione della vista, prurito, lesioni cutanee, costante mal di testa, secchezza delle fauci. Le complicanze più gravi includono il distacco della retina, lo sviluppo di cataratta, coma iperglicemico, nefropatia.
Il trattamento di tali pazienti dovrebbe essere completo. Si tratta di farmaci rigorosi, dieta, limitazione dei carichi, monitoraggio della glicemia una o due volte al giorno. In caso di complicanze acute (chetoacidosi, ipoglicemia, coma iperosmolare o iperglicemico), è necessario il ricovero in ospedale. Nel caso dell'ipoglicemia, è necessario somministrare al paziente un tè dolce, un pezzo di zucchero o un cucchiaio di miele. La quantità di carboidrati presi dovrebbe essere piccola.
Nei casi più gravi, è necessario chiamare la brigata di ambulanza. Dopo il suo arrivo potrebbe richiedere l'introduzione di una soluzione di Glucagon. Con lo sviluppo del coma iperglicemico vengono utilizzati preparati a base di insulina e terapia per infusione. Nel caso della retinopatia, il trattamento prevede l'uso di potenziatori della microcircolazione, angioprotettori. Nei casi più gravi è necessario un trattamento laser o una terapia più radicale. Il risarcimento del diabete è molto importante per il normale funzionamento di tutto il corpo. Quindi, questa malattia nella fase di scompenso rappresenta una minaccia per la vita umana. Per prevenire le complicazioni è necessario seguire tutte le raccomandazioni del medico.
Diabete scompensato - che cos'è? Questa è una condizione in cui la concentrazione di zucchero nel sangue per un lungo periodo supera il valore massimo consentito, a seguito del quale si sviluppa il coma diabetico.
Il diabete mellito è caratterizzato da una violazione del metabolismo dei carboidrati per i seguenti motivi:
Secondo questi segni in medicina, il diabete mellito si distingue per tipo. In ogni caso è prescritto un trattamento speciale:
L'efficacia del trattamento (o la sua assenza) è giudicata dal grado di sollievo dei sintomi dei disturbi endocrini e ci sono i seguenti tipi di diabete: compensati, sub-e scompensati.
La fase della compensazione dipende dagli indicatori clinici e dalle condizioni generali del diabetico. Fase compensata significa che tutti i test e lo stato di salute sono quasi normali. Il diabete sottocompensato è un eccesso di concentrazione di glucosio nel sangue, in qualsiasi momento che porta a uno stato di scompenso del diabete. Esistono criteri di compensazione che determinano se il diabete è stato compensato. Questi includono:
Il più indicativo per la determinazione della glicemia è l'emoglobina glicata, che mostra quale fosse il livello di zucchero negli ultimi 3 mesi. Se la sua percentuale è superiore a 7,5, questo indica il diabete mellito nella fase di scompenso.
Un esame del sangue per lo zucchero al mattino e dopo un pasto caratterizza la digeribilità del glucosio da parte dell'organismo, consente di regolare immediatamente il suo livello con l'aiuto di droghe e dieta. Il bordo sopra il quale il livello di zucchero di un paziente diabetico non dovrebbe aumentare prima di un pasto: 7 mmol / l; due ore dopo: 10 mmol / l.
Altri indicatori sono ausiliari, con il loro aiuto è specificato come procede il trattamento, e la conclusione finale è fatta sul fallimento del risarcimento.
I principali fattori che influenzano l'insorgenza del diabete non compensato sono
La dieta è strettamente correlata al trattamento. In assenza di trattamenti medici adeguati, automedicazione o errori nella prescrizione di farmaci, si verifica di conseguenza un aggiustamento nutrizionale errato.
Le sovratensioni emotive influenzano i processi metabolici e pertanto possono causare un brusco aumento della concentrazione di glucosio.
Ciò comporta anche l'eliminazione dell'umidità dal corpo con il sudore a causa dell'aumento della temperatura.
Nel trattamento del diabete del secondo tipo, la dieta è un componente fondamentale, pertanto la sua osservanza è una condizione fondamentale per impedire il passaggio della fase compensata a quella subcompensata. Il diabete mellito subcompensato di tipo 2 è una posizione estremamente instabile quando non si segue una dieta, che in qualsiasi momento si trasforma in una fase di scompenso.
La glicemia prolungata si conclude con complicazioni che causano disabilità o morte.
Per il diabete, che è in fase di scompenso, compaiono numerose complicanze croniche e acute. Il metabolismo sbagliato colpisce principalmente gli organi della visione:
Queste malattie portano alla cecità dei pazienti.
Il prossimo obiettivo è la pelle: provocata dermatite e vi è una violazione della circolazione sanguigna nelle gambe, che porta alla necrosi e all'amputazione.
I reni, il cuore e le terminazioni nervose soffrono di eccessiva saturazione dei tessuti con glucosio.
L'ultimo stadio di scompenso è il coma diabetico dovuto a ipoglicemia, iperglicemia.
L'ipoglicemia è una rapida diminuzione della concentrazione di glucosio. Nasce da una dose molto grande di insulina o da una significativa interruzione tra assunzione di cibo. È caratteristico dei diabetici di tipo 1. Una forte sensazione di fame, sete, brividi - questi sono i primi sintomi dell'ipoglicemia iniziale. Abbastanza da mangiare bere tè dolce, mangiare qualsiasi prodotto che contiene una grande quantità di zucchero per evitare questa condizione.
Iperglicemia - un marcato aumento della concentrazione di glucosio nel sangue a causa di deviazioni nella dieta. È più comune nei diabetici di tipo 2. Le prime manifestazioni - grave sete, mal di testa, prurito, minzione frequente e abbondante. Per interrompere il processo, applicare una dieta rigorosa che vieta l'uso di carboidrati.
Il precursore del coma è uno stato pre-comatoso in cui il livello di zucchero scende al livello di 2,2 mmol / lo diventa superiore a 16 mmol / l. Allo stesso tempo, nausea e vomito compaiono tra le altre cose, l'attività cardiaca si indebolisce, le cadute di pressione.
Questa condizione si sviluppa da diverse ore a 3-4 giorni. Se al momento non adottare le misure appropriate:
allora la condizione del paziente peggiorerà. I segni sopra elencati aumenteranno. Inoltre, apparirà la poliurea (aumento delle perdite urinarie) e l'odore di acetone dalla cavità orale. La disidratazione del corpo causerà una tossicità crescente dell'intero organismo. Il lavoro del cervello è disturbato: l'uomo può orientarsi nello spazio. La debolezza generale porta alla perdita di coscienza. Il risultato può essere fatale.
In caso di coma, è necessaria un'assistenza medica urgente. Particolarmente gravi conseguenze dello scompenso nel diabete di tipo 2, poiché richiede molto tempo per ridurre la concentrazione di glucosio. A questo proposito, dobbiamo aderire a misure preventive per evitare lo stato di scompenso del diabete.
Monitoraggio giornaliero della concentrazione di glucosio nel sangue e dieta - queste sono le principali misure per prevenire lo stato di diabete scompensato.
Glucometro - Apparecchio per misurare il contenuto di glucosio. Il suo uso consente al paziente di effettuare tale monitoraggio e regolare tempestivamente la dieta.
Anche l'osservazione presso l'endocrinologo è obbligatoria, perché solo un medico può determinare la dose necessaria di insulina e prescrivere la dieta necessaria.
Il terzo prerequisito è l'osservanza obbligatoria del trattamento prescritto, con la fissazione dei dati di controllo nel diario.
Soddisfare questi requisiti è necessario per preservare la salute di una persona malata ad un certo livello.
La salute è un insieme di benessere fisico, mentale e sociale di una persona (come definito dall'OMS). In base a questo termine, è possibile dedurre il concetto di livelli di salute umana. Fisicamente, ci sono tre livelli:
I pazienti con diabete possono essere nel secondo gruppo in base al loro livello di salute, soggetti alla prevenzione di scompenso, e nel terzo gruppo, quando la malattia è avanzata.
Il diabete mellito scompensato è una condizione in cui il livello di zucchero nel sangue non è corretto o il suo aggiustamento con i farmaci è insufficiente. In tali situazioni, si sviluppa un grave danno ai sistemi e agli organi del paziente diabetico, che richiede l'assistenza urgente di un medico qualificato e la nomina di un trattamento adeguato.
Il criterio di compensazione di base è la concentrazione di emoglobina combinata con glucosio, che normalmente non supera il 7 percento.
Lo scompenso del diabete può portare allo sviluppo di complicanze acute e croniche.
La forma acuta si verifica alla velocità della luce, spesso entro poche ore o minuti. Se, in questa condizione, il paziente non viene aiutato in tempo, le conseguenze possono essere molto gravi, persino irreversibili.
La forma acuta di diabete scompensato causa:
Quando una qualsiasi di queste forme di diabete nella fase di scompenso richiede l'implementazione immediata di misure terapeutiche che saranno utilizzate per compensare la malattia.
Le complicazioni croniche del decompensa- mento del diabete sono gravi danni ai sistemi e agli organi causati da un prolungato aumento della quantità di zucchero nel sangue, che colpisce i vasi - vene, arterie, piccoli vasi, organi visivi, terminazioni nervose.
Il diabete nella fase di scompenso causa gravi complicazioni:
Questo tipo di diabete mellito è caratterizzato da insensibilità alle dosi di insulina.
Questa malattia è imprevedibile rispetto al diabete di tipo 1.
Il diabete mellito scompensato è una condizione patologica del corpo in cui, sullo sfondo dell'iperglicemia, è impossibile raggiungere la stabilizzazione della concentrazione di zucchero nel sangue con l'aiuto di medicinali. Il problema è accompagnato da una netta progressione delle complicanze della malattia principale, che può portare alla disabilità o addirittura alla morte.
Nella pratica clinica, è consuetudine distinguere tra diverse fasi di "reattività" della malattia sottostante alla terapia:
Il più favorevole per il paziente rimane il primo. È accompagnato dalla piena stabilizzazione della glicemia. All'atto di osservanza di raccomandazioni della concentrazione di glucosio di dottore non eccede la norma.
Lo stadio di ricompensa è caratterizzato da salti episodici di zucchero, ma quando si regola la dose di farmaci, è possibile riportare i parametri di laboratorio alla normalità.
Considerando le caratteristiche del diabete mellito scompensato, che cos'è e come affrontarlo, è necessario comprendere che la patologia è quasi incontrollabile con l'aiuto di droghe.
L'iperglicemia prolungata provoca un netto deterioramento delle condizioni del paziente. A seconda degli indicatori di glucosio nel sangue, il quadro clinico può essere diverso. Per stabilizzare la salute del paziente sono state spesso utilizzate iniezioni di insulina.
Vale la pena notare che lo stadio di scompenso è più tipico per i pazienti con la prima variante della malattia. Tuttavia, se la resistenza alla terapia si verifica in pazienti con diabete di tipo 2, allora è più difficile evitare complicazioni a causa dell'immunità del corpo alle iniezioni di insulina.
Il diabete scompensato è un problema serio sia per il paziente che per il medico. Nel primo caso, una persona si sente molto male e non può condurre una vita normale. Nel secondo, è difficile scegliere la giusta combinazione di farmaci per stabilizzare le condizioni del paziente.
Ci sono molte ragioni per il passaggio del diabete allo stadio di scompenso. Tutto dipende dalle caratteristiche individuali di ogni caso clinico. I più comuni sono:
Per una correzione efficace delle condizioni del paziente, è necessario stabilire il più rapidamente possibile perché il diabete non compensato sta progredendo. Da questo in alcuni casi dipende dalla vita di una persona.
Diabete mellito - patologia endocrina, che è tradizionalmente accompagnata da iperglicemia. La malattia è di natura sistemica e coinvolge quasi tutti gli organi e i sistemi nel processo. I sintomi standard dei disordini persistenti del metabolismo dei carboidrati sono:
Una caratteristica del diabete compensato è la stabilizzazione della glicemia del paziente. Tutti i sintomi di cui sopra possono scomparire completamente. Il paziente si sente bene.
Il diabete scompensato è accompagnato da una brusca esacerbazione del quadro clinico. Con la persistenza prolungata della malattia in questa forma, possono comparire nuovi segni:
La stabilizzazione tempestiva della glicemia è l'unico modo per normalizzare il benessere del paziente. In questo caso, la preferenza è data alle iniezioni di insulina, piuttosto che alle formulazioni in compresse dei medicinali.
La scarsa consapevolezza da parte dei pazienti della propria salute e la natura del metabolismo persistente dei carboidrati a volte portano alla progressione delle complicanze della malattia.
Il principale pericolo di scompenso del diabete è un forte aumento delle possibilità di un rapido sviluppo del deterioramento. Le complicazioni acute del diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono:
Le complicanze croniche che si manifestano in un grado o in un altro nei diabetici includono le seguenti condizioni:
Sullo sfondo della patologia diabetica, si manifesta inoltre un'immunodeficienza. Il corpo diventa più suscettibile agli effetti dei microbi dannosi. L'osteoporosi sta progredendo, che è irto di un aumento delle fratture ossee.
Per prevenire tale sviluppo di eventi, è necessario stabilizzare la glicemia del paziente il più presto possibile.
La prevenzione di qualsiasi malattia o condizione è sempre più facile e più sicura del suo trattamento. Questo vale anche per il decompensa- mento del diabete. Per prevenire il verificarsi di un problema così serio è reale.
Gli aspetti di base che un diabetico dovrebbe sempre ricordare sono:
La forma scompensata del diabete è un problema serio che minaccia la salute e talvolta la vita del paziente. Non può essere ignorato. Dovresti sempre cercare di normalizzare la glicemia nel più breve tempo possibile.
Con un aumento dei livelli di glucosio nel sangue, si verifica il diabete. Se la glicemia non viene ridotta da droghe o da una dieta, questa condizione si chiama diabete scompensato. Questa condizione porta a gravi cambiamenti in tutti gli organi interni. Più spesso il decompensation complica la malattia di tipo 1, tuttavia, il tipo 2 non è meno pericoloso.
Come risultato delle seguenti cause, lo scompenso mellito del diabete può svilupparsi:
Se si verifica scompenso del diabete mellito, la scheda clinica si presenta così:
Nella fase di scompenso le complicazioni si verificano molto rapidamente:
La mancanza di insulina nel diabete mellito di tipo 1 porta alla manifestazione di proprietà tossiche che colpiscono il cervello. Inoltre, l'insulina non viene prodotta dal pancreas e il sistema digestivo non si decompone e non assorbe i carboidrati.
I segni più evidenti di decompensazione di tipo 1 sono:
La conseguenza più probabile di questa conseguenza è il coma diabetico. Una grande quantità di acidi chetonici, cioè l'acetone, si accumula nel corpo. Sono sottoprodotti e si formano quando l'insulina è carente. Il fegato stesso inizia a produrre glucosio, che deve essere ingerito con il cibo e quindi si verifica una carenza di glucosio. Se lo zucchero inizia a superare il livello dei corpi chetonici, inizia il coma iperglicemico.
I segni di coma sono sete, mal di testa, nausea, vomito, debolezza e minzione frequente.
Il trattamento di scompenso del diabete mellito di tipo 1, prima di tutto, è il ripristino della glicemia, la normalizzazione della disidratazione e l'acidità del sangue, la stretta aderenza alle dosi di insulina, il riposo attivo, l'esame regolare da parte di un endocrinologo con un monitor della glicemia. Rifiuto dell'autoterapia
Dieta per un paziente con diabete di tipo 1:
La cosa principale da escludere dal cibo tutti i cibi dolci, soda, pasticcini, grassi, fritti, affumicati.
Il decompensamento nel diabete mellito di tipo 1 può essere evitato solo se tutte le raccomandazioni e le prescrizioni del medico sono rigorosamente seguite.
Al giorno d'oggi, il diabete di tipo 2 è facilmente controllabile. Ma ci sono casi in cui, in caso di non osservanza di tutte le norme di controllo, si verifica scompenso, che successivamente porta a tali complicazioni come:
Il diabete di tipo 2 con scompenso è il verificarsi di ictus, infarto, disturbi circolatori, malattie dei reni e degli organi visivi.
Per evitare il decompensamento del diabete di tipo 2, è importante mangiare bene:
Per evitare scompensi, è necessario ricordare le seguenti misure preventive:
Pertanto, i pazienti devono monitorare costantemente i livelli di glucosio, indipendentemente dal tipo di diabete, riconoscere il deterioramento della salute e adottare tutte le misure per raggiungere uno stato normale.
Indipendentemente dal fatto che la malattia proceda secondo il tipo I o il tipo II, al paziente può essere diagnosticata una diagnosi minacciosa di "diabete mellito scompensato". Per capire di cosa si tratta, si tenga presente che sotto compenso medico si intende la capacità di controllare la malattia con l'aiuto di droghe o altri agenti terapeutici.
Lo stadio di decompensazione in un paziente inizia quando il livello di glucosio nel sangue supera il livello di sicurezza e diventa una minaccia di gravi complicazioni.
A seconda di quanto sia possibile mantenere la malattia nel quadro di indicatori ammissibili, 3 forme del decorso della malattia si distinguono in base alla gravità:
Con il trattamento sbagliato o la violazione della dieta e dei farmaci per un paziente, la sua condizione può peggiorare e la malattia scorrerà in una forma più grave.
Lo scompenso del diabete è soggettivamente sentito dall'insorgenza o dall'intensificazione dei sintomi sotto forma di:
Il pericolo dello stadio di scompenso è un'alta probabilità di gravi conseguenze, quindi è importante identificare una tale condizione nel tempo e modificare il regime di trattamento prescritto in precedenza.
Per evitare complicazioni, il paziente deve monitorare costantemente il livello di zucchero nei test del sangue e delle urine. È facile determinare la fase in cui si trova la malattia utilizzando la tabella:
140/85 a 160/95
Tutti i parametri del sangue tranne l'emoglobina sono misurati in mmol / l. Per determinare l'IMC, il rapporto tra peso corporeo e altezza è calcolato in metri quadrati. Il paziente può monitorare l'urina, il sangue e la pressione sanguigna in modo indipendente. I restanti parametri sono determinati dai risultati dell'analisi biochimica, che viene effettuata su prescrizione.
Non tutti i pazienti sanno cos'è "l'emoglobina glicata" e perché dovrebbe essere controllata. Normalmente, fino al 6% delle proteine è legato al glucosio e immagazzinato negli eritrociti, la cui durata è di circa 120 giorni. Questo indicatore riflette lo stato del metabolismo dei carboidrati degli ultimi 3 mesi.
I trigliceridi mostrano quanto grasso dal cibo entra nel sangue quando viene scomposto. In questo parametro, come nell'indicatore del colesterolo, si riflette il grado di rischio delle malattie cardiovascolari, che spesso si verificano dopo la transizione della malattia allo stadio di scompenso.
I valori elencati nella tabella per i criteri per determinare la gravità di una malattia sono mediati e possono differire per bambini e anziani.
Il diabete mellito nella fase di scompenso è causato da vari motivi. Alcuni di essi sono meno comuni e sono puramente individuali. Nella maggior parte dei casi, lo sviluppo non compensato della malattia risulta da:
Il diabete non compensato si sviluppa più rapidamente sotto l'influenza di:
I diabetici che tollerano le violazioni del regime di trattamento, il dosaggio dei farmaci o le raccomandazioni nutrizionali, nonché coloro che hanno fattori che contribuiscono al miglioramento della malattia, dovrebbero prestare particolare attenzione in materia di autocontrollo.
Una volta che è diventato chiaro che questa è la fase del diabete, resta da imparare come monitorare i principali indicatori della malattia al fine di tracciare il momento della sua transizione verso uno stadio pericoloso.
Si consiglia al paziente di registrare i risultati giornalieri in un diario, senza fare affidamento sulla sua memoria.
Se i risultati delle misurazioni domestiche sono preoccupanti, dovresti consultare un medico per una diagnosi più accurata e cambiamenti nel regime di trattamento.
Complicazioni acute del diabete mellito scompensato:
L'ipoglicemia inizia con grave debolezza e fame. Può finire con un coma se al paziente non viene somministrato urgentemente tè dolce o caramelle contenenti carboidrati veloci. Quando iperglicemia diabetica sente fame, sete e debolezza. Solo l'iniezione urgente di insulina aiuta qui. Al paziente viene prescritto un ricovero urgente.
Oltre alle condizioni acute, il diabete nella fase scompensata può portare a complicazioni croniche che interessano interi sistemi o singoli organi:
Per evitare tali condizioni e malattie, un diabetico dovrebbe visitare regolarmente, oltre all'endocrinologo, specialisti stretti: un oculista, un cardiologo, un dermatologo e altri secondo le indicazioni.
I pazienti devono eseguire regolarmente un ECG del cuore, ecografia dei reni, radiografia del torace, esame dei vasi sanguigni. La prevenzione del diabete scompensato è:
Se la malattia ha raggiunto lo stadio di scompenso, il medico modifica il regime di trattamento. In caso di complicazioni acute, in particolare coma, dovresti chiamare immediatamente il team dell'ambulanza. Il paziente può aver bisogno di un'introduzione urgente di preparati contenenti insulina contenenti glucagone, terapia per infusione.
In caso di complicazioni croniche, il trattamento viene eseguito in modo completo: insieme alle misure per migliorare i parametri del sangue, vengono prese misure per normalizzare il funzionamento dell'organo o del sistema interessato.
Comprendere cosa è il diabete scompensato e come è pericoloso dovrebbe aiutare il paziente ad evitare il passaggio della malattia a uno stadio pericoloso o a notare una tendenza minacciosa nel tempo.