I pazienti con una diagnosi di diabete non sono sempre attenti alla loro salute. Interruzione della dieta, non assunzione del farmaco in tempo, sovraccarico psicofisico può causare una complicazione acuta - uno stato di coma. Affrontare le conseguenze è più difficile che impedirne lo sviluppo.
Nel diabete mellito, il glucosio, che è necessario per il funzionamento delle cellule, entra nel corpo con il cibo, ma non può essere trasformato nelle sostanze necessarie senza la quantità necessaria di insulina. C'è un forte aumento della sua quantità, che causa complicazioni sotto forma di perdita di coscienza - coma. Il sovradosaggio di insulina porta alla stessa condizione. Ciò provoca cambiamenti nei processi metabolici del corpo, che comportano l'emergere di diversi tipi di coma diabetico. È difficile prevedere le complicazioni. È impossibile dire per quanto tempo dura un coma. La condizione può durare da diverse ore a molti mesi.
È importante tracciare i segni del pericolo imminente. Monitorare continuamente i livelli di glucosio. Se supera 33 mol / l - la minaccia di un attacco. Lo stato di salute precomatoso con diabete mellito sta cambiando gradualmente. Il suo sviluppo è possibile entro pochi giorni. La condizione è accompagnata da:
L'emergere di varietà di coma diabetico contribuisce ai processi che si verificano nel corpo a causa della rottura degli organi causata dal diabete. Ci sono tipi:
Questo tipo è caratterizzato da uno sviluppo molto rapido dei sintomi di shock. Chi causa un forte aumento della quantità di insulina a causa di una diminuzione della glicemia. Tali fattori possono provocare uno stato di shock nel diabete:
La mancanza di glucosio - l'alimentazione per le cellule, causa lo sviluppo della malattia. Ci sono quattro fasi dei sintomi:
Questo tipo di coma si manifesta gradualmente, lo sviluppo richiede fino a due settimane. A causa della diminuzione della quantità di insulina, l'entrata del glucosio nelle cellule è limitata, ma la sua quantità nel sangue aumenta. Ciò causa:
La ragione per il verificarsi di coma iperglicemico nella malattia da zucchero è associata a una diagnosi della malattia che non è stata fatta in tempo, dosaggio scorretto di insulina o violazione della dieta - aumento dell'assunzione di carboidrati. Segni di avvenimento:
Questo tipo di complicanza nel diabete mellito è molto comune a causa dell'insufficienza di insulina. È caratterizzato dall'apparizione dei prodotti di decadimento di grassi - corpi chetonici. Dal momento che le cellule non ricevono nutrimento sotto forma di glucosio dal sangue, si verifica la disgregazione dei grassi nel corpo. Sostituisce la produzione di energia, ma ha un effetto collaterale - rilascia prodotti di decomposizione - corpi di chetoni. Provocano un forte odore di acetone. Inoltre, c'è un ispessimento del sangue con la formazione di coaguli di sangue.
Ketoacidotic che è accompagnato da dolore addominale severo, vomito incontrollabile, disordine di coscienza. Le cause di esso sono:
Il coma diabetico è una grave complicanza del diabete mellito che si verifica sotto l'influenza di vari fattori provocatori. Al fine di preservare la salute e la vita di una persona durante lo sviluppo di questa complicanza, dovrebbero essere fornite cure di emergenza per il coma diabetico. Il tipo di trattamento dipende sempre dalle cause dell'attacco e dalla classificazione del coma nel diabete mellito.
Il diabete mellito è una patologia del sistema endocrino, accompagnato da un'alterata assunzione di glucosio a causa dell'insufficienza assoluta o relativa della produzione dell'insulina ormonale. Il risultato di tali disturbi è lo sviluppo di iperglicemia (aumento dei livelli di zucchero nel sangue) o ipoglicemia (diminuzione della glicemia nel paziente).
A seconda del meccanismo di sviluppo nella pratica medica, si distinguono i coma iperglicemico e ipoglicemico.
Il coma iperglicemico è una complicazione che è accompagnata da una forte diminuzione dell'insulina ormonale nel sangue, contemporaneamente ad un aumento del livello di glucosio. Questo tipo di complicanze può verificarsi con qualsiasi tipo di diabete, ma il diabete di tipo 2 è estremamente raro. Più spesso, il coma iperglicemico viene diagnosticato in pazienti insulino-dipendenti con malattia di tipo 1.
Esistono diversi tipi di coma iperglicemico:
I sintomi con l'una o l'altra forma di complicanze sono di natura simile. Questi includono lo sviluppo della sete patologica, la comparsa di debolezza, vertigini, aumento della minzione. Il paziente sperimenta sbalzi d'umore, la sonnolenza lascia il posto all'eccitazione. Alcuni pazienti hanno nausea, feci alterate, vomito. Nei casi più gravi, c'è confusione, mancanza di risposta alle persone intorno ed eventi, una diminuzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.
Il coma ipoglicemico è chiamato condizione patologica del paziente, che si sviluppa a causa di una diminuzione del livello di glucosio nel sangue o di un forte calo della sua quantità. Senza glucosio, il normale funzionamento delle cellule cerebrali è impossibile. Pertanto, quando cade, c'è un fallimento nel corpo, provocando una forte debolezza di una persona, poi un coma ipoglicemico. La perdita di coscienza si verifica quando i livelli di glucosio scendono al di sotto di 3 mmol / litro.
I sintomi del coma ipoglicemico comprendono pallore innaturale della pelle, pelle umida e fredda, vertigini, sonnolenza, aumento della frequenza cardiaca, respirazione del paziente debole, caduta della pressione sanguigna, le pupille smettono di rispondere alla luce.
I pazienti affetti da diabete, i loro parenti e i loro parenti dovrebbero sempre sapere come fornire il primo soccorso al paziente durante lo sviluppo del coma. Con diversi tipi di coma, le azioni sono leggermente diverse.
Se vi sono segni di aumento della glicemia, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico o chiamare il gruppo di medici a casa. Questa condizione è particolarmente pericolosa per i bambini, le donne nella situazione e gli anziani. Per evitare gravi conseguenze delle azioni dei parenti dovrebbe essere il seguente:
Dopo l'arrivo dell'ambulanza, i medici devono essere informati dell'ora di inizio dell'attacco, del comportamento del paziente, dei suoi sintomi.
Durante un coma con diabete, le cure di emergenza dovrebbero essere immediate. Una persona ha bisogno di dare zucchero o tè con la sua aggiunta. Oltre allo zucchero, puoi usare miele, marmellata e altri prodotti contenenti glucosio.
Se la condizione peggiora, l'algoritmo di aiuto è il seguente:
È importante! Se la persona è cosciente, ha dato un'iniezione di glucagone, c'è un netto miglioramento delle condizioni del paziente, è comunque necessario chiamare un'ambulanza. I medici dovrebbero assumere il controllo del paziente.
Coma iperosmolare si sviluppa con un consumo eccessivo di carboidrati, a causa di lesioni, sullo sfondo di malattie del tratto gastrointestinale nel diabete. In questo caso, il paziente ha sete, debolezza, stanchezza. Nei casi più gravi, c'è confusione, ritardo del linguaggio, sviluppo di convulsioni.
Il primo primo soccorso per tali pazienti è il seguente:
Tali azioni aiuteranno a supportare i processi vitali del paziente prima dell'arrivo di un'ambulanza.
Le azioni principali per questo tipo di complicanze dovrebbero essere mirate a mantenere le funzioni vitali della persona (respiro, battito cardiaco) fino all'arrivo dei medici. Dopo aver chiamato l'ambulanza dovrebbe determinare se una persona è cosciente. Se la reazione del paziente agli stimoli esterni è assente, c'è una minaccia alla sua vita. Se non respira, praticare la respirazione artificiale. Chiunque lo esegua dovrebbe monitorare le condizioni delle vie respiratorie. Muco, vomito, sangue non dovrebbero essere presenti nella cavità orale. Se si verifica un arresto cardiaco, eseguire il massaggio indiretto.
La prima regola di assistenza di emergenza in caso di segni di coma diabetico è la richiesta di un'ambulanza. Spesso i pazienti stessi e i loro parenti sono informati su cosa fare in tali situazioni. Se una persona è cosciente, dovrebbe informare i suoi parenti sulle opzioni di aiuto. Se hai l'insulina, devi aiutarla a presentarla al paziente.
Quando lo stato di incoscienza è necessario per garantire il libero passaggio del tratto respiratorio del paziente. Per questa persona messa da parte, se necessario, rimuovere il muco e il vomito. Ciò contribuirà ad evitare la caduta della lingua e l'arresto respiratorio.
Quando un paziente viene ricoverato in ospedale, la sequenza delle azioni degli operatori sanitari è la seguente:
Se la condizione grave del paziente è causata da un'infezione batterica, viene eseguita una terapia antibatterica. Inoltre, gli antibiotici sono prescritti a scopo profilattico al fine di prevenire l'adesione di un'infezione, dal momento che il sistema immunitario della persona è indebolito durante la malattia.
I seguenti gruppi di farmaci sono usati per eliminare i sintomi:
La cura del paziente include necessariamente il monitoraggio delle funzioni fisiologiche del corpo. Per fare ciò, vengono periodicamente misurati la pressione sanguigna, il polso, la pressione venosa centrale, la temperatura corporea, vengono monitorati la respirazione del paziente, l'attività del tratto gastrointestinale e la quantità di urina. Grazie a questo, è possibile scoprire la causa del decompensation del diabete mellito, per selezionare il trattamento necessario.
Il principio principale della terapia per il coma ipermulare è la somministrazione obbligatoria di sodio cloruro (0,45%) e glucosio (2,5%) sullo sfondo con controllo simultaneo del livello di glicemia.
È importante! È categoricamente controindicato iniettare una soluzione al 4% di bicarbonato di sodio per un paziente, poiché la sua osmolarità supera significativamente il livello di osmolarità del plasma sanguigno umano.
Coma diabetico iperattraidemico si sviluppa spesso nelle persone con diabete a causa di ipossia. Con lo sviluppo di complicanze, è importante stabilire la funzione respiratoria del paziente.
Il coma ipoglicemico, a differenza di altri, ha un rapido sviluppo. Le cause di un attacco sono spesso un eccesso di dosaggio di insulina o l'incapacità di mantenere una corretta alimentazione in caso di malattia. Il trattamento di questo tipo di coma diabetico consiste nel normalizzare i livelli di zucchero nel sangue. Per fare questo, usando un contagocce o iniettato per via endovenosa 20-40 ml di soluzione di glucosio al 40%. Nei casi più gravi si utilizzano glucocorticoidi, glucagone e altri farmaci.
Il coma diabetico è una condizione estremamente pericolosa che si verifica sotto l'influenza di varie sostanze irritanti interne ed esterne nei pazienti con diabete. Una prospettiva positiva per il paziente è possibile solo nel caso di cure di emergenza competenti per il paziente, con trattamento tempestivo in ospedale. L'attitudine incurante alla loro salute spesso si conclude con gravi complicazioni, la morte del paziente.
Il coma diabetico è una complicanza acuta del diabete mellito, accompagnata da alti tassi di glicemia, che si verificano in presenza di una carenza di insulina assoluta o relativa e che richiedono assistenza immediata. La condizione è considerata critica, può svilupparsi rapidamente (in poche ore) o per un lungo periodo (fino a diversi anni).
Le cure d'emergenza per il coma diabetico consistono in due fasi:
Lo stato chetoacidotico è caratterizzato dalla formazione di corpi di acetone (chetone) con i loro numeri significativi nel sangue e nelle urine. La complicazione sorge nel tipo insulino-dipendente di "malattia dolce".
La patogenesi del coma iperosmolare è associata a una disidratazione critica e ad un alto livello di osmolarità del sangue. Si sviluppa in pazienti con malattia insulino-indipendente della malattia di base.
Le manifestazioni cliniche dei due tipi di com diabetici sono simili tra loro:
Un punto importante per distinguere lo stato l'uno dall'altro è la presenza di odore di acetone nell'aria espirata durante la chetoacidosi e la sua assenza durante il coma iperosmolare. Questo sintomo specifico è un indicatore della presenza di un numero elevato di corpi chetonici.
Il primo soccorso per qualsiasi tipo di coma diabetico dovrebbe iniziare con una serie di attività prima dell'arrivo di professionisti qualificati.
L'algoritmo di intervento nella fase della droga dipende dal coma sviluppato nel diabete mellito. Le cure di emergenza sul posto consistono nella creazione di un sondino nasogastrico per aspirare lo stomaco. Se necessario, si esegue l'intubazione e l'ossigenazione del corpo (ossigenoterapia).
La base delle cure mediche qualificate è l'insulinoterapia intensiva. Usato esclusivamente ormone a breve durata d'azione, che viene iniettato in piccole dosi. Innanzitutto, fino a 20 U del farmaco vengono iniettati nel muscolo o per via endovenosa in un flusso, quindi ogni ora 6-8 U con soluzioni durante l'infusione.
Se la glicemia non diminuisce entro 2 ore, la dose di insulina raddoppia. Dopo i test di laboratorio mostrano che il livello dello zucchero ha raggiunto 11-14 mmol / l, la quantità dell'ormone si riduce della metà e non viene più somministrata in fisiologia, ma in una soluzione di glucosio con una concentrazione del 5%. Con un'ulteriore riduzione della glicemia, la dose dell'ormone diminuisce di conseguenza.
Quando gli indicatori hanno raggiunto 10 mmol / l, il farmaco ormonale inizia ad essere somministrato nel modo tradizionale (sottocutaneo) ogni 4 ore. Tale terapia intensiva continua per 5 giorni o fino a quando il miglioramento delle condizioni del paziente diventa stabile.
È importante! Per i bambini, la dose viene calcolata come segue: una volta 0,1 UI per chilogrammo di peso, quindi - la stessa quantità ogni ora nel muscolo o per via endovenosa.
Per ripristinare il fluido nel corpo, vengono utilizzate le seguenti soluzioni, che vengono somministrate per infusione:
Non vengono utilizzati Rheopoliglyukin, Hemodez e soluzioni simili, in modo che gli indici di osmolarità del sangue non aumentino ulteriormente. I primi 1000 ml di liquido vengono iniettati nella prima ora di cura del paziente, il secondo - entro 2 ore, il terzo - 4 ore. Fino a quando la disidratazione del corpo non viene compensata, ogni 800-1000 ml di liquido successivo deve essere iniettato per 6-8 ore.
I valori di acidità di sangue sopra 7.1 sono ripristinati dalla somministrazione di insulina e dal processo di reidratazione. Se i numeri sono più bassi, il 4% di bicarbonato di sodio viene iniettato per via endovenosa. La stessa soluzione ha messo un clistere e ha lavato lo stomaco, se necessario. In parallelo, è richiesto il cloruro di potassio in una concentrazione del 10% (la dose viene calcolata individualmente in base alla quantità di bicarbonato aggiunta).
Per ripristinare le prestazioni di potassio nel sangue utilizzando cloruro di potassio. L'introduzione del farmaco viene interrotta quando il livello della sostanza raggiunge 6 mmol / l.
Si trova nei seguenti passaggi:
Una squadra di ambulanze installa un sondino nasogastrico e aspira il contenuto dello stomaco. Se necessario, eseguire intubazione, ossigenoterapia, rianimazione.
Caratteristiche della fornitura di farmaci:
Per sostenere il lavoro del cuore, i glicosidi cardiaci (Strofantin, Korglikon) vengono aggiunti al contagocce. Per migliorare i processi metabolici e ossidativi - Cocarboxylase, vitamine C, gruppo B, acido glutammico.
Di grande importanza è la nutrizione dei pazienti dopo la stabilizzazione della loro condizione. Poiché la coscienza è completamente restaurata, si consiglia di utilizzare carboidrati a rapido assorbimento - semola, miele, marmellata. È importante bere molto - succhi (dall'arancio, pomodori, mele), acque calde e alcaline. Quindi aggiungere il porridge, i latticini, le verdure e la purea di frutta. Durante la settimana, i lipidi e le proteine animali non vengono praticamente introdotti nella dieta.
I pazienti diabetici devono compiere sforzi quotidiani per mantenere artificialmente i processi metabolici in uno stato il più vicino possibile alla normalità. Gli errori di trattamento minori si accumulano e nel tempo portano a complicazioni del diabete.
In assenza di trattamento o di gravi errori nel dosaggio dei farmaci, si verifica coma diabetico. Questa è una condizione mortale grave, rapidamente progressiva. Può svilupparsi in entrambi i tipi di malattia, indipendentemente dall'uso di insulina. Con insufficiente attenzione alla loro salute o alla rapida perdita della funzione pancreatica, il coma può verificarsi anche prima della diagnosi di diabete.
La principale causa di coma nei diabetici è rappresentata dalle deviazioni critiche del livello zuccherino dalla norma, e sia nella direzione di un forte aumento - iperglicemia, sia nella diminuzione - ipoglicemia. Tali indicatori di glucosio distorcono tutti i processi metabolici nel corpo, il che risulta per il paziente nella perdita del controllo della situazione, la coscienza alterata, il rapido sviluppo del coma. In questo momento, la vita di un diabetico dipende esclusivamente dalle azioni giuste degli altri e dalla velocità di consegna a una struttura sanitaria.
Con una grave mancanza di insulina, lo zucchero non può penetrare dal sangue nei tessuti. In risposta alla fame delle cellule, il corpo inizia a estrarre il glucosio da solo da muscoli e grasso. Come risultato della scomposizione delle cellule adipose, i corpi chetonici si accumulano e inizia l'intossicazione. La mancanza di insulina e i processi all'interno della cellula distorcono - la degradazione del glucosio viene inibita e i prodotti intermedi del metabolismo - i lattati - vengono iniettati nel sangue.
Indipendentemente da quale scenario si sviluppi l'iperglicemia, i corpi chetonici oi lattati si accumulano nei vasi, il pH del sangue cambia, diventa più acido. Non appena l'acidità supera quella fisiologica, le cellule iniziano a disgregarsi nel corpo, gli enzimi perdono la loro attività, che si traduce in disturbi del ritmo cardiaco, disfunzione del sistema nervoso e tratto gastrointestinale fino alla morte.
Per far sì che qualcuno possa e il desiderio del corpo di eliminare lo zucchero in eccesso portandolo nelle urine. L'aumento della diuresi senza un'adeguata assunzione di acqua porta a una grave disidratazione e a un indebolimento del flusso sanguigno nel cervello.
L'ipoglicemia è una condizione ancora più pericolosa, poiché con una diminuzione dello zucchero, i pazienti cadono in coma in un paio d'ore. L'alta mortalità del coma diabetico dovuta all'ipoglicemia è spiegata dalla fame del cervello, le sue cellule cessano prima di svolgere il loro lavoro, causando interruzioni in tutti i sistemi corporei e poi iniziano a morire.
Il più delle volte il coma diabetico è causato da:
Classificazione del coma diabetico, a seconda della causa:
Iperglicemico - un forte aumento della glicemia superiore a 13 mmol / l, a volte fino a 55, indipendentemente dal motivo dell'aumento.
Ipoglicemico: un rapido calo del glucosio a 2,6 mmol / l e inferiore. Questo coma è inteso dal malato, quindi il più pericoloso. Accompagnato da un comportamento inappropriato e una rapida compromissione della coscienza.
Il tipo di coma in via di sviluppo può essere determinato indipendentemente se si conoscono i sintomi caratteristici e si utilizzano gli strumenti diagnostici più semplici: un glucometro e strisce reattive per i corpi chetonici.
Sintomi comuni per tutti i tipi di coma diabetico:
Precursori individuali del coma diabetico:
Una delle malattie moderne più insidiose è il diabete. Molti non sanno nemmeno, a causa dei sintomi inespressivi che hanno il diabete. Leggi: I principali sintomi del diabete - quando è necessario essere allertati? A sua volta, la mancanza di insulina può portare a violazioni molto gravi e, in assenza di un trattamento adeguato, diventare pericolo di vita. Le complicanze più gravi del diabete sono le condizioni di coma. Quali tipi di coma diabetico sono noti e come fornire il primo soccorso a un paziente in questa condizione?
Contenuto dell'articolo:
Tra tutte le complicazioni del diabete, una condizione acuta come il coma diabetico, nella maggior parte dei casi è reversibile. Secondo la saggezza convenzionale, il coma diabetico è uno stato di iperglicemia. Cioè, un forte eccesso di livelli di zucchero nel sangue. Infatti, il coma diabetico può essere di diversi tipi:
La causa del coma diabetico può essere un forte aumento della quantità di glucosio nel sangue, un trattamento improprio per il diabete e anche un sovradosaggio di insulina, in cui il livello di zucchero scende al di sotto del normale.
Le condizioni ipoglicemiche sono caratteristiche, per la maggior parte, per il diabete di tipo 1, sebbene si verifichino anche in pazienti che assumono farmaci in pillole. Di norma, lo stato è preceduto da un forte aumento della quantità di insulina nel sangue. Il pericolo di coma ipoglicemico è nella sconfitta (bassa reversibilità) del sistema nervoso e del cervello.
In attacchi lievi ha notato:
Con questi sintomi, è importante fermare l'attacco in modo tempestivo per evitare lo sviluppo di uno stato pre-comatoso, le cui caratteristiche caratteristiche sono:
A volte in tale stadio il comportamento del paziente diventa praticamente incontrollabile - fino all'aggressività, e il rafforzamento delle convulsioni impedisce anche al paziente di raddrizzare gli arti. Di conseguenza, l'orientamento del paziente nello spazio viene perso e si verifica una perdita di coscienza. Cosa fare
Per sintomi lievi, il paziente deve immediatamente dare alcuni pezzi di zucchero, circa 100 g di biscotti o 2-3 cucchiai di marmellata (miele). Vale la pena ricordare che nel diabete insulino-dipendente, si dovrebbe sempre avere alcuni dolci "nel seno".
Per i sintomi gravi:
Se lo sviluppo del coma si verifica con perdita di coscienza, allora dovresti:
Questo tipo di coma è più caratteristico per le persone con più di 50 anni e per le persone con diabete che hanno una gravità moderata.
I fattori che aumentano la necessità di insulina e promuovono lo sviluppo del coma chetoacido sono solitamente:
I primi segnali sono:
Con un chiaro deterioramento:
Prima di tutto, dovresti chiamare un'ambulanza e controllare tutte le funzioni vitali del paziente: respirazione, pressione, battito cardiaco, coscienza. Il compito principale è sostenere il battito del cuore e respirare fino all'arrivo dell'ambulanza.
Puoi valutare se una persona è cosciente, in un modo semplice: fagli una domanda, colpiscigli leggermente le guance e massaggia i suoi lobi delle orecchie. Se non c'è reazione, la persona è in grave pericolo. Pertanto, per ritardare la chiamata ambulanza è impossibile.
La prima cosa che i parenti del paziente devono fare in caso di segni primari e, in particolare, gravi di coma è di chiamare immediatamente un'ambulanza. I pazienti con diabete e le loro famiglie di solito hanno familiarità con tali segni. Se non c'è possibilità di accedere a un medico, allora i primi sintomi dovrebbero essere:
I parenti del paziente dovrebbero studiare attentamente le caratteristiche della malattia, il trattamento moderno del diabete, la diabetologia e il pronto soccorso tempestivo - solo allora i soccorsi di emergenza saranno efficaci.
Il coma diabetico è un'emergenza che si sviluppa a causa di una deficienza insulinica assoluta o relativa, caratterizzata da iperglicemia, acidosi metabolica e disturbi elettrolitici.
La patogenesi del coma diabetico è associata all'accumulo di corpi chetonici nel sangue e ai loro effetti sul sistema nervoso centrale. Spesso si sviluppa in pazienti non trattati con diabete di tipo 1.
Con una mancanza di insulina nella preparazione
Fermare le iniezioni di insulina
Stress supplementari (interventi chirurgici)
Coma si sviluppa lentamente. avere il tempo di aiutare
Fasi del coma diabetico:
Chetoacidosi moderata: tutto il diabete + nausea, perdita di appetito, sete, odore di acetone dalla bocca, glicemia a circa 20 mmol / l.
Prekoma: vomito grave, che porta alla perdita di liquidi dovuta al metabolismo degli elettroliti. La mancanza di respiro aumenta.
Coma: il paziente perde conoscenza, vi è una diminuzione della temperatura corporea, secchezza e lassità della pelle, scomparsa dei riflessi, ipotensione muscolare. C'è un respiro profondo e rumoroso, Kussmaul. Il polso diventa piccolo e frequente, la pressione sanguigna diminuisce, il collasso può svilupparsi. Negli studi di laboratorio è emersa un'iperglicemia elevata (22-55 mmol / l), glicosuria, acetonuria. Nel sangue, si nota il contenuto di corpi chetonici, aumenti di creatinina, il livello di diminuzione del sodio, leucocitosi.
Aiuto: introduciamo insulina: piccole dosi (8 UI all'ora in / a goccia), reidratiamo con soluzione fisiologica, introduciamo anche una soluzione alcalina di bicarbonato di sodio e una soluzione di cloruro di potassio.
Il coma ipoglicemico si sviluppa spesso con crescenti segni di ipoglicemia.
Ho confuso il paziente, cioè ha introdotto un sacco di insulina
Ho dimenticato di mangiare e ho introdotto l'insulina.
Alcool: "Gli epatociti fanno tutto contro l'alcol e dimenticano il glucosio".
Uso insufficiente di carboidrati.
La patogenesi è associata all'ipossia cerebrale risultante dall'ipoglicemia.
Lo sviluppo del coma è preceduto da una sensazione di fame, debolezza, sudorazione, tremore delle membra, agitazione motoria e mentale. I pazienti hanno elevata umidità della pelle, convulsioni, tachicardia. Gli esami del sangue hanno rivelato un basso contenuto di glucosio (2,2-2,7 mmol / l), nessun segno di chetoacidosi.
Aiuto: dare con urgenza un pezzo di zucchero al paziente o scioglierlo in acqua e dare una bevanda, con una soluzione di glucosio al 40% (2-3 fiale), fare un'iniezione di adrenalina (non solo w / w).
Insufficienza surrenalica acuta) è una condizione di emergenza risultante da una brusca diminuzione della produzione di ormoni da parte della corteccia surrenale, manifestata clinicamente da grave debolezza, collasso vascolare e graduale blackout della coscienza.
tre fasi consecutive:
Fase 1: aumento della debolezza e iperpigmentazione della pelle e delle mucose, mal di testa, perdita di appetito, nausea e diminuzione della pressione sanguigna. Una caratteristica dell'ipotensione in ONH è la mancanza di compensazione da parte dei farmaci ipertensivi - la pressione arteriosa aumenta solo in risposta alla somministrazione di gluco- e mineralcorticoidi.
Stadio 2 - grave debolezza, brividi, forte dolore addominale, ipertermia, nausea e vomito ripetuto con gravi segni di disidratazione, oliguria, palpitazioni e diminuzione progressiva della pressione sanguigna.
Stadio 3: coma, collasso vascolare, anuria e ipotermia.
Ci sono varie forme di manifestazioni cliniche di ONH: cardiovascolare; gastrointestinale e neuropsichico.
In una crisi cardiovascolare prevalgono i sintomi dell'insufficienza vascolare. La pressione sanguigna, un impulso di riempimento debole, i suoni cardiaci progressivi si riducono progressivamente, la pigmentazione aumenta e, a causa della cianosi, la temperatura corporea diminuisce. Con l'ulteriore sviluppo di questi sintomi, si sviluppa il collasso.
La forma gastrointestinale di una crisi è caratterizzata da una compromissione dell'appetito dalla sua completa perdita all'avversione al cibo e persino al suo odore. Poi c'è nausea, vomito. Con lo sviluppo della crisi, il vomito diventa invincibile, le feci molli si uniscono. Il vomito ripetuto e la diarrea portano rapidamente alla disidratazione. Ci sono dolori all'addome, che spesso portano il carattere spastico versato. A volte c'è una foto di un addome acuto.
Durante lo sviluppo di una crisi addizionale, appaiono disturbi neuropsichiatrici: crisi epilettiche, sintomi minerari, reazioni deliranti, letargia, blackout, stupore. I disturbi cerebrali che si verificano durante la crisi addizionale sono causati da edema cerebrale, squilibrio elettrolitico, ipoglicemia. Il sollievo delle crisi epilettiche convulsive nei pazienti con preparati a base di mineralcorticoidi fornisce un migliore effetto terapeutico rispetto ai vari anticonvulsivanti.
Aumentare il contenuto di potassio nel plasma nei pazienti con ONN porta ad alterata eccitabilità neuromuscolare. manifestato come parestesia, disturbi conduttivi della sensibilità superficiale e profonda. Crampi muscolari si sviluppano a seguito di una diminuzione del liquido extracellulare.
L'emorragia acuta massiccia nelle ghiandole surrenali è accompagnata da un improvviso stato di collassoide. La pressione arteriosa viene progressivamente ridotta, c'è un'eruzione cutanea petecchiale, un aumento della temperatura corporea, si manifestano segni di insufficienza cardiaca acuta - cianosi, mancanza di respiro, polso piccolo e rapido. forte dolore addominale, spesso nella metà destra o nella regione ombelicale. In alcuni casi, si verificano sintomi di sanguinamento interno.
Aiuto: per ONN, è urgente prescrivere una terapia sostitutiva con glucocortico e mineralcorticoidi e adottare misure per rimuovere il paziente dallo shock. I primi giorni di ipocorticismo acuto sono quasi letali.
Quando la preferenza ONH è data ai preparati di idrocortisone. La loro somministrazione è prescritta per via endovenosa in un flusso e gocciolare, per questo scopo usano preparazioni di idrocortisone sodio succinato. Per la somministrazione intramuscolare, i preparati di idrocortisone acetato sono utilizzati sotto forma di sospensione.
eseguire misure terapeutiche per combattere la disidratazione e i fenomeni di shock. La quantità di soluzione isotonica di cloruro di sodio e soluzione di glucosio al 5% il primo giorno è 2,5-3,5 litri. Oltre a una soluzione isotonica di cloruro di sodio e glucosio, se necessario, si somministra una poliglucina alla dose di 400 ml.
In questo articolo imparerai:
Quasi tutti i pazienti con diabete mellito, quando prescrivono insulina per la prima volta, sorge la domanda: non sarebbe che cadessi in coma? Vediamo cosa sono i coma diabetici, come sono e come comportarsi in modo che ciò non avvenga.
Il coma diabetico è una complicanza acuta del diabete mellito, accompagnata da perdita di coscienza e disfunzione del cervello e di tutti gli organi interni. Questa è una condizione pericolosa per la vita, cioè, se non trattata, conduce alla morte.
Coma in diabete si verifica sullo sfondo di un livello bruscamente basso (ipoglicemico), o, al contrario, un livello di glucosio acutamente elevato nel sangue (iperglicemico).
Deve essere inteso che il coma diabetico può manifestarsi in un paziente che non riceve insulina.
Il coma ipoglicemico è un coma diabetico derivante da una diminuzione del livello di glucosio ("zucchero") nel sangue al di sotto degli standard individuali.
Tuttavia, nei pazienti con tassi di glicemia costantemente elevati, la perdita di coscienza può verificarsi con numeri più alti.
Quando i livelli di glucosio nel sangue scendono al di sotto dei numeri critici, si verifica la mancanza di energia e di ossigeno nel cervello. Toccando diverse parti del cervello, provoca i sintomi corrispondenti.
Lo stato ipoglicemico inizia con debolezza, sudorazione, vertigini, mal di testa, mani tremanti. C'è una forte fame. Poi viene aggiunto un comportamento inappropriato, può esserci aggressività, una persona non può concentrarsi. La vista e la parola sono compromesse. Negli stadi successivi, le convulsioni si sviluppano con perdita di coscienza e sono possibili arresto cardiaco e respiratorio.
I sintomi stanno crescendo molto rapidamente, in pochi minuti. È importante assistere il paziente in tempo, non permettendo una perdita di coscienza a lungo termine.
Con il coma iperglicemico, il livello di glucosio nel sangue è elevato. Esistono tre tipi di com iperglicemico:
Soffermiamoci su di essi in modo più dettagliato.
Inizia il coma chetoacido diabetico con chetoacidosi diabetica (DKA). DKA è una condizione che è accompagnata da un forte aumento dei livelli ematici di glucosio e corpi chetonici e il loro aspetto nelle urine. La DKA si sviluppa a causa dell'insufficienza di insulina per vari motivi.
A causa della mancanza di insulina, un ormone che aiuta ad assorbire il glucosio, le cellule del corpo "muoiono di fame". Attiva il fegato. Inizia a formare glucosio dalle riserve di glicogeno. Pertanto, il livello di glucosio nel sangue aumenta ancora di più. In questa situazione, i reni stanno cercando di rimuovere il glucosio in eccesso dalle urine, rilasciando una grande quantità di liquido. Insieme con il fluido dal corpo viene rimosso e quindi ha bisogno di potassio.
D'altra parte, in condizioni di mancanza di energia, viene attivata la ripartizione dei grassi, di cui alla fine si formano i corpi chetonici.
La chetoacidosi si sviluppa gradualmente nell'arco di diversi giorni.
Nella fase iniziale, il livello di glucosio nel sangue sale a 20 mmol / l e oltre. Questo è accompagnato da sete intensa, il rilascio di grandi quantità di urina, secchezza delle fauci, debolezza. Possibile dolore addominale, nausea, odore di acetone dalla bocca.
Inoltre, aumenta la nausea e il dolore addominale, compare il vomito, la quantità di urina diminuisce. Il paziente è letargico, rallentato, respira pesantemente, con un intenso odore di acetone dalla bocca. Possibile diarrea, dolore e interruzioni nel lavoro del cuore, abbassamento della pressione sanguigna.
Nelle fasi successive, il coma si sviluppa con perdita di conoscenza, respirazione rumorosa e interruzione del lavoro di tutti gli organi.
Il coma iperosmolare diabetico (DHA) è un coma che si è sviluppato in condizioni di una grande perdita di fluido da parte del corpo, con il rilascio di una piccola quantità di corpi chetonici o senza di esso.
Quando il livello di glucosio nel sangue sale a numeri enormi (più di 35 mmol / l, a volte fino a 60 mmol / l), la sua escrezione con l'urina viene attivata. La diuresi bruscamente aumentata in combinazione con una grande perdita di fluido dallo stato patologico (diarrea, ustione, ecc.) Porta ad un ispessimento del sangue e alla disidratazione delle cellule "dall'interno", comprese le cellule cerebrali.
Il DHA si sviluppa, di regola, nelle persone anziane affette da diabete di tipo 2. I sintomi si verificano gradualmente per diversi giorni.
A causa dell'alto livello di glucosio nel sangue, sete, minzione eccessiva, pelle secca, comparsa di debolezza. Il polso e la respirazione rapidi si uniscono, la pressione sanguigna diminuisce. In futuro si sviluppano disturbi neurologici: eccitazione, che è sostituita da sonnolenza, allucinazioni, convulsioni, disturbi visivi e nella situazione più difficile - il coma. Respirazione rumorosa, come in DCA, no.
Il coma latticidemico diabetico (DLK) è un coma che si sviluppa in condizioni di mancanza di ossigeno nei tessuti, accompagnato da un aumento del livello di acido lattico (lattato) nel sangue.
Con la carenza di ossigeno, nei tessuti si forma un eccesso di acido lattico. Si sviluppa un avvelenamento del lattato che distrugge i muscoli, il cuore e i vasi sanguigni, influenza la conduzione degli impulsi nervosi.
DLK si sviluppa abbastanza rapidamente, nel giro di poche ore. Accompagnato da un aumento della glicemia a piccoli numeri (fino a 15-16 mmol / l).
DLK inizia con intenso dolore ai muscoli e al cuore, che non sono alleviati dall'uso di antidolorifici, nausea, vomito, diarrea, debolezza. L'impulso aumenta, la pressione sanguigna diminuisce, appare la mancanza di respiro, che viene poi sostituito da una respirazione rumorosa profonda. La coscienza è rotta, arriva il coma.
In pratica, due stati opposti sono più comuni: ipoglicemia e chetoacidosi diabetica. Per assistere adeguatamente una persona, devi prima capire cosa stiamo affrontando in questo momento.